
Gli attuali modelli Lomography derivano da vecchie fotocamere Lomo LC-A 35mm di produzione russa, scoperte casualmente a Praga all'inizio degli anni '90 da un gruppo di studenti austriaci. La peculiarità di queste macchine compatte è l'obiettivo grandangolare, in grado di fornire al contempo immagini molto sature e con una vignettatura da sottoesposizione laterale a effetto "tunnel", caratteristiche perfette per la fotografia creativa.
Nel 1992 venne fondata a Vienna la Lomographic Society, che cominciò a distribuire in tutto il mondo le fotocamere prodotte a San Pietroburgo, creando una folta comunità di appassionati "lomografi" e rilevando successivamente la produzione dopo il 2005. La Lomo’Instant è l'ultima novità della casa, disponibile per l'acquisto regolare dopo il successo della campagna Kickstarter, dotata di numerose funzioni e caratteristiche per creare scatti divertenti e facilitare la sperimentazione fotografica.
Oltre alla lente grandangolare integrata, la Lomo'Instant può montare lenti "fisheye", "close up" e da ritratto, un set disponibile in bundle o acquistabile separatamente. Gli scatti sono possibili con o senza flash in diverse modalità, con esposizioni multiple illimitate e tempi di esposizione prolungabili a piacere per light painting e scatti notturni. La fotocamera offre inoltre due impostazioni di messa a fuoco facilitate, utilizzando la pellicola Fujifilm Instax Mini, largamente diffusa a livello mondiale.
Specifiche Tecniche:
Area di Esposizione: 42mm x 64mm
Velocità di scatto: 1/125s / Bulb
Aperture: f/8, f/11 f/16, f/22, f/32
Meccanismo di espulsione: Motorizzato
Esposizioni multiple: Sì
Flash GN Integrato: 9 (m)
Flash: Sì
Alimentazione: 6V (4x batterie AAA)
Attacco Treppiede: Sì
Attacco Cable Release: Sì
La Lomo’Instant è disponibile nelle versioni black, white e "Sanremo Edition", con prezzi a partire da 99,00 Euro per la sola macchina, e da 129,00 Euro con il set di lenti aggiuntive.
Per ulteriori informazioni: www.lomography.it - shop online
Fonte: Lomography Italia
|