
Dopo aver introdotto alla fine dello scorso anno il suo primo lettore
musicale portatile High End Astell & Kern AK100, il costruttore coreano
iRiver presenta al High End Show 2013 di Monaco il nuovo modello AK120.
Realizzato con una scocca nera in alluminio spazzolato che ricorda le sembianze
degli iPod Classic, l'AK120 è dotato di un display LCD IPS touch-screen da 2,4
pollici con risoluzione 320 x 240 punti e di una manopola laterale per il
controllo del volume. Apparentemente un normale lettore musicale portatile, è
all'interno che si celano tutte le sue virtù: 64 GB di spazio di archiviazione,
espandibili via 2 slot microSD (con supporto per schede fino a 64GB) e doppio
convertitore DAC Wolfson Audio WM8740 (il precedente AK100 ne integrava uno
solo) in configurazione "dual-mono" con i DAC dedicati alla
conversione indipendente del canale destro e sinistro delle incisioni.
Il lettore è in grado di riprodurre qualsiasi file audio compresso e
lossless (WAV, FLAC, WMA, MP3, OGG, APE, AAC, ALAC, AIF e presto anche DSD) fino
a campionamenti 192kHz / 24 bit (Mastering Quality Sound) ed è accreditato di
un rapporto segnale / rumore pari a 113dB e di una risposta in frequenza da 10 a
70.000 Hz. E' anche completo di un circuito di equalizzazione a 5 bande
personalizzabile via interfaccia touch-screen e l'ingresso TOS-LINK ottico
digitale consente di utilizzare l'AK120 come DAC portatile da collegare a PC o
sorgenti audio esterne. L'ascolto può essere affidato a cuffie o ad un impianto
Hi-Fi via uscita mini-jack stereo da 3,5mm. Rispetto al precedente AK100 è
stata anche rivista l'interfaccia grafica più intuitiva e completa. La batteria
ricaricabile via porta Micro USB assicura fino a 14 ore di riproduzione.
Un lettore musicale portatile pensato per gli appassionati "audiophile"
e i professionisti, che viene venduto completo di custodia in pelle lavorata a
mano e "Made in Italy". Sarà disponibile da giugno al prezzo di
listino non proprio popolare di 1.300 dollari.
Per maggiori informazioni e specifiche: Astell&Kern
Fonte: iRiver |