
Il nuovo iPhone 4 è stata la novità più succosa presentata da Apple al suo
WWDC 2010 di San Francisco. Se da un lato le indiscrezioni sul nome (iPhone HD e
4G) sono state disattese, dall'altro estetica e caratteristiche tecniche sono
quelle già "rubate" qualche mese fa e prontamente apparse sul web.
Frontalmente l'iPhone 4 è molto simile ai suoi predecessori, ma è lateralmente
e posteriormente che diventa molto più essenziale e privo di bombature. Lo
spessore è stato ridotto del 24% e secondo Apple, il nuovo iPhone è lo
smartphone più sottile del mercato (ma non si nota molto la differenza) e il
design trasmette l'impressione di maggiore robustezza e sembra rifinito in
maniera impeccabile, ma appare anche, a un primo sguardo, meno affascinante di
prima.

Ma veniamo alla dotazione cominciando dal display: LCD IPS multi-touch da 3,5
pollici, definito "Retina Display" per via della risoluzione da ben
960x640 punti con una densità di 326 ppi e rapporto di contrasto 800:1. Sulla
carta il display dovrebbe essere un pezzo davvero forte di questo nuovo
terminale. Rimanendo sul frontale, appare ora anche una fotocamera VGA che
abilita finalmente le videochiamate. Quella sul retro diventa ora da 5 Mega
Pixel e il sensore è di tipo a "retroilluminazione" (sulla falsa riga
dei sensori EXMOR R di Sony) completo anche di flash LED illuminatore, zoom
digitale 5x, messa a fuoco "touch" e geo-localizzazione. Lo stesso
sensore consente poi di effettuare riprese video fino a 720p @ 30fps e per tutte
le eventuali operazioni di editing "on board" è stata sviluppata la
versione mobile di iMovie che sarà disponibile come applicazione a 4,99
dollari.

Passando all'interno, troviamo lo stesso processore A4 da 1GHz già montato
nell'iPad, connessione Wi-Fi di tipo n, Bluetooth 2.1, GPS, bussola,
accelerometro, sensore di prossimità e di luce ambientale e novità di questo
modello anche un giroscopio a 3 assi (che consentirà agli sviluppatori di
sbizzarirsi in nuove applicazioni e giochi). La connessione dati UMTS diventa
HSDPA da 7,2 Mbps e HSUPA da 5,8 Mbps, mentre la dotazione di memoria di
archiviazione viene mantenuta a 16 o 32GB.

Passiamo, infine, alla novità software, frutto del nuovo sistema operativo
iOS 4. Prima di tutto arriva finalmente l'attesissimo multi-tasking, nonché le
cartelle (Folders) per associare più applicazioni, la mailbox unificata e
un'attenzione particolare rivolta all'utenza aziendale grazie a un miglioramento
della protezione dati e il supporto a Exchange Server 2010, nonché al VPN SSL.
Il motore di ricerca web include ora nativamente Google, Yahoo e Bing (il motore
di ricerca "Made in Microsoft"). Altra grossa novità è l'arrivo di
iBook anche su iPhone, che diventa con l'occasione compatibile anche con i PDF.
iAd è invece un'applicazione direttamente integrata nel core iOS4 che consente
di inserire pubblicità all'interno delle applicazioni: Apple punta senza mezzi
termini a dominare il settore dell'advertising mobile e vuole farlo offrendo
un'esperienza più divertente e coinvolgente per gli utenti, garantendo allo
stesso tempo profitti alle aziende (lasciando loro il 60% dei guadagni) e
consentendo così di mantenere basso il costo delle applicazioni. Infine,
FaceTime, l'applicazione nativa che consente di effettuare videochiamate
gratuite da iPhone 4 a iPhone 4 (per ora solo via Wi-Fi e dal prossimo anno
anche via rete 3G) sia dalla camera frontale che da quella posteriore.
iOS4 sarà disponibile gratuitamente a partire dal 21 giugno per iPhone3GS,
iPhone3G (non tutte le nuove funzionalità saranno supportate) e questa volta
anche per iPod Touch (esclusi i modelli di prima generazione). Il nuovo iPhone 4
sarà disponibile in finitura nera o bianca e uscirà il 24 giugno in USA,
Francia, Germania, Gran Bretagna e Giappone, mentre a luglio arriverà in altri
18 paesi (Italia inclusa). I prezzi per gli USA saranno mantenuti inalterati e
quindi l'iPhone 4 16GB costerà 199 dollari, mentre la versione da 32GB costerà
299 dollari (per entrambi è imposta la sottoscrizione di un abbonamento di 24
mesi con AT&T). Attendiamo di conoscere i prezzi che verranno applicati in
Italia.
Per maggiori informazioni: specifiche
tecniche dichiarate
Fonte: Apple - Engadget |