AV Magazine - Logo
Stampa
 
iPhone 17, Air, Pro e Pro MAX: più spessi, pesanti (e brutti) di sempre
Emidio Frattaroli - 10/09/2025, 12:37
“Display migliori, camere migliori, processori migliori, funzioni migliori, magari anche pił brutti e si parte da 256GB per il 17 base, allo stesso prezzo del 16 da 128GB”


- click per ingrandire -

Apple ce l'ha fatta di nuovo e stanotte ha svelato quattro nuovi iPhone 17, continuando quella che sempre di più appare come una affannosa rincorsa dietro Samsung, il suo principale concorrente. Quattro nuovi smartphone, tre dei quali continuano nel solco già abbondantemente tracciato, aumentando potenza, dimensioni e spessore, con zero novità stilistiche per quanto riguarda il modello base con schermo appena più grande (da 6,1" passa a 6,3") che però arriva con il taglio minimo di 256 GB, allo stesso prezzo dell'iPhone 16 che di GB di memoria ne aveva la metà.


- click per ingrandire -

Novità invece nel design dei modelli Pro (display da 6,3") e Pro Max (display da 6,9"), con l'area sporgente che incornicia le tre camere che si estende ora simmetricamente a tutta larghezza, la parte inferiore che si affida ad un gioco di contrasto. Novità anche per il telaio per tutti e tre i modelli (ad esclusione del sottile Air), con il corpo unico che passa ad una lega di alluminio che dovrebbe garantire un buon compromesso tra robustezza, leggerezza e conducibilità termica per una maggiore efficienza nel sistema di raffreddamento, completato da una nuova camera di vapore. 


- click per ingrandire -

Hardware nuovo e più potente quasi sotto ogni aspetto, grazie al nuovo chip A19 che racchiude ben 27 core complessivi, di cui 16 per il Neural Engine, 6 per la CPU e 5 per la GPU, con quest'ultima che dovrebbe avere prestazioni più elevate del 20% rispetto a quella integrata nell'iPhone 16. Novità anche per il display OLED, tutti da 460 PPI e fino a 120 Hz (con minimo di 1 Hz) con picco di luminanzain HDR di 1.600 NIT che sale fino a 3.000 NIT sotto al sole.


- click per ingrandire -

Nuove anche le camere con "nuovo" sensore da 48 megapixel declinato in varie lunghezze focali, spesso giocando sul ritaglio dell'immagine, rinunciando quindi alla risoluzione nativa. Per iPhone 17, Air e 17 Pro, si scattano foto fino a 48 megapixel e si girano video fino al 4K 60p anche nella modalità HDR Dolby Vision. Nel Pro Max si arriva invece fino al 4K 120p. Sempre nel Pro Max la lunghezza focale delle tre camere si estende da 13mm a 100mm eqv per arrivare fino a 200mm eqv con le elaborazioni. Arriva anche il formato ProRes Raw su disco esterno via USB-C.


- click per ingrandire -

Prezzi elevati in assoluto anche se, come anticipato in apertura, il modello base iPhone 17 è più conveniente dell'iPhone 16 perché allo stesso prezzo arriva con il doppio della memoria ROM (256 GB invece che 128 GB). Prezzi che comunque diventano folli quando si passa ai modelli Pro e Pro Max e ancora di più quando si cresce con il quantitativo di memoria, per arrivare a sfiorare i 2.500 euro con il 17 Pro Max da 2 TB. 


- click per ingrandire -

Considerazioni a parte per il sottile iPhone Air, disponibile in tre diversi tagli, da 256 GB (1.239 €), 512 GB (1.489 €) e 1 TB (1.739 €) con il principale concorrente, ovvero il Samsung Galaxy S25 Edge con schermo più grande e a più alta risoluzione, doppia camera posteriore e batteria più capiente, con prezzo di listino simile ma che in negozio e online in molti casi costa meno della metà. 

Ordini dal 12 settembre e disponibilità dal 19. Per informazioni: apple.it