
Rendering dell'iPad Mini a confronto con l'iPad e l'iPhone 4S
Che Apple sia in procinto di presentare una versione "mini" del suo
tablet iPad sembrerebbe ormai cosa certa e c'è anche chi ipotizza il prossimo
17 ottobre quale data di presentazione. Nel frattempo il Wall Street Journal
conferma le voci, annunciando che la produzione di massa del nuovo dispositivo
è stata già avviata nelle scorse settimane. A questo punto cosa attendersi
dall'iPad Mini? Le principali caratteristiche funzionali dovrebbero riprendere
quelle dell'iPad (fatta salva l'adozione del nuovo connettore Lightning
introdotto col nuovo iPhone 5), mentre la differenza più evidente dovrebbe
riguardare il display.
Secondo le ultime indiscrezioni, il display potrebbe offrire una diagonale di
7,85 pollici, mantenendo il classico formato 4:3 tipico degli iPad, e con una
risoluzione di 1024 x 768 punti (come per gli iPad di prima e seconda
generazione). Una diagonale, quindi, di quasi un pollice superiore rispetto ai
diretti concorrenti Android Google Nexus 7 e Amazon Kindle Fire HD, ma con una
risoluzione inferiore (entrambi integrano un display HD da 1280 x 800 punti).
Una scelta sensata e che garantirebbe la compatibilità con tutte le
applicazioni iPad e iPad 2, ma che potrebbe far storcere il naso agli
appassionati più attenti. Il display dovrebbe poter contare sulla tecnologia
LCD IPS e i maggiori indiziati per la fornitura sono al momento LG Display e AU
Optronics.
Fonte: WSJ / Flatpanels HD |