
A bordo dei "Freccia Rossa" sarà presto possibile telefonare e navigare in internet senza più alcun problema. Arrivano l’accesso al web in banda larga, la connessione Wi-Fi, una migliore ricezione telefonica e nuovi servizi d’intrattenimento e d’informazione a bordo
del treno. Queste le novità che l’estate porterà sui Freccia Rossa, grazie all’accordo siglato
ieri da Telecom Italia e Ferrovie dello Stato. A firmarlo, gli amministratori delegati dei due gruppi, Franco Bernabè e Mauro Moretti.
L’intesa prevede la realizzazione di una infrastruttura radiomobile di nuova generazione lungo i 900 km della linea AV da Torino a Napoli e la contemporanea dotazione dei necessari ripetitori con
copertura Wi-Fi a bordo dei Freccia Rossa. A partire da aprile Telecom Italia, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana inizieranno le installazioni che si concluderanno entro la fine del 2010. L’ultrabroadband mobile sale dunque sul
Freccia Rossa e i passeggeri dell’Alta Velocità potranno presto sfruttare a pieno tutte le potenzialità del web, per comunicare, lavorare e divertirsi. Sarà possibile sia collegare il proprio
PC alla rete con le chiavette USB-UMTS (o direttamente via tethering da
cellulare), sia accedervi attraverso il nuovo sistema Wi-Fi di bordo, con la garanzia della continuità delle connessioni ed elevati standard qualitativi. Il Wi-Fi di bordo sarà utilizzabile anche con il proprio smartphone, netbook o con qualunque altro dispositivo abilitato. I nuovi interventi miglioreranno nettamente anche la qualità dei normali collegamenti telefonici. Grazie alla capillare rete di trasmettitori e ai sistemi di ripetizione radio mobile, sarà potenziato il segnale a bordo e risolti i problemi di ricezione che si verificavano lungo la linea ferroviaria, soprattutto all’interno delle gallerie.
I Freccia Rossa saranno, inoltre, dotati di un server di bordo che permetterà ai passeggeri di accedere, attraverso il portale
del treno, alle news dei principali giornali on line, ai programmi televisivi, a film on demand, musica e
video, meteo, informazioni sul traffico, giochi, mobile ticketing, prenotazione di taxi e noleggio auto. Metà della flotta ne sarà fornita entro l'anno, l'altra metà per l'estate 2011. Si potrà così creare una vera e propria
"Community on Train".
Quella che si sta per compiere rappresenta una vera rivoluzione nel campo delle comunicazioni, per conseguire la quale Telecom Italia e FS hanno dovuto affrontare e superare complesse sfide tecnologiche. Si tratta di problematiche studiate a lungo nel corso del 2009 con una serie di sperimentazioni che hanno coinvolto anche altri operatori mobili. Tra i problemi affrontati: i numerosi tunnel del tracciato AV (basti ricordare che la Bologna – Firenze corre per il 93% in galleria), la schermatura delle carrozze alle onde elettromagnetiche e la stessa velocità di 300 km orari che tende ad abbassare il livello di prestazione della rete radio mobile 3G-UMTS.
Le infrastrutture realizzate possono potenziare anche la copertura degli altri operatori radiomobili interessati.
Il costo totale dell'operazione si aggira intorno ai 20 milioni di Euro.
Con l'avvento di questi servizi, Ferrovie dello Stato ha anche annunciato che
spariranno presto le attuali divisioni in classi (prima e seconda) delle
prenotazioni. Al loro posto arriveranno "quattro livelli di
servizio" che consentiranno ai clienti di acquistare il proprio
biglietto in base ai servizi più o meno evoluti ai quali vorranno accedere
durante il viaggio. Ma le novità comunicate dall'ad Mauro Moretti non si sono
fermate qui: "Nel corso dell’estate si farà la gara da 1,2 miliardi per l’acquisto dei nuovi 50 treni AV. Ai costruttori candidati ad ottenere l’affidamento abbiamo chiesto un treno nuovo, capace di sopportare sollecitazioni e velocità del 20 per cento superiori a quelle possibili oggi sulla rete a 300 km orari. Dovranno essere i treni migliori del mondo, dotati di comfort e flessibilità degli interni, con possibilità di cambiare l’allestimento in modo rapido. E potranno viaggiare a 360
all’ora".

"Italo" di NTV
A quanto pare il prossimo arrivo di "Italo", i treni ad Alta
Velocità di NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori (società di Montezzemolo e Della
Valle, n.d.r.) - che faranno concorrenza ai Freccia Rossa a partire dal 2011,
comincia già a smuovere le acque. Per chi non lo sapesse, è notizia di oggi
che i treni "Italo" saranno dotati di un "Cine-vagone" in
cui i viaggiatori potranno assistere alla proiezione di film in prima visione
durante il tragitto. Anche per "Italo" sono previsti connessione
internet a banda larga e poltrone con display integrato per accedere a film,
informazioni, giochi e intrattenimento.
Fonte: Ferrovie dello Stato, Repubblica |