
Fino a poco fa conosciuta con il nome di Light Peak, Intel ha ora
ufficializzato il nome Thunderbolt per la nuova interfaccia di connettività
dati e audio-video HD tra computer e dispositivi quali NAS, TV, mediaplayer e
prodotti di elettronica di consumo multimediali. In pratica, Thunderbolt
riunisce in un'unica interfaccia bi-direzionale le caratteristiche del PCI
Express (fino a 10Gb/s), del DisplayPort e di alimentazione da 10W per i
dispositivi collegati. Il tutto funziona in contemporanea, quindi tra i
dispositivi collegati e compatibili Thunderbolt è possibile trasferire
qualsiasi tipo di dati. Da un'unica connessione Thunderbolt è possibile
collegare fino a 7 dispositivi compatibili in cascata.
Secondo quanto dichiarato da Andrea Toigo - Technology Specialist di
Intel Italia - intervistato dai colleghi di Tom's Hardware "la nuova tecnologia Intel ThunderBolt permette di superare uno dei maggiori colli di bottiglia dei client odierni, l'I/O verso l'esterno del PC, permettendo di raggiungere velocità di trasmissione fino a 10 gigabit al secondo. Questa velocità permetterebbe, per esempio, di trasferire un intero filmato HD di 2 ore, in 30 secondi
circa. Un altro grosso beneficio è dato dalla possibilità di trasferire diversi tipi di dati simultaneamente attraverso un unico connettore, ciò permette ai produttori di ridurre il numero di connettori necessari. Se pensiamo ad esempio ai produttori di notebook, potranno realizzare PC estremamente sottili e leggeri senza dover sacrificare l'espandibilità."

La prima ad adottare questa interfaccia è stata Apple per i suoi nuovi
portatili MacBook Pro e sono in arrivo dispositivi di archiviazione come il
LaCie Little Big Disk, due SSD 510 di Intel stessa da 250GB e prossimamente
anche dispostivi firmati Western Digital e Seagate. Fino al 2012, Apple avrà
l'esclusiva per quanto riguarda i notebook, ma successivamente la licenza d'uso
verrà estesa a tutti i maggiori produttori del mercato e l'adozione di
Thunderbolt è destinata a espandersi nel corso dei prossimi anni.
Per maggiori informazioni: Intel
Thunderbolt (in inglese)
Fonte: Intel e Tom's Hardware |