
L'annuncio dell'iPhone ha indubbiamente smosso le acque e la presentazione
del servizio di download musicale MusicStation sembra proprio nascere come
risposta all'iniziativa della Apple. Gli inglesi della Omnifone con MusicStation
propongono di poter scaricare in maniera illimitata le proprie canzoni preferite
sul cellulare, accedendo a tutto il catalogo messo a disposizione dall'azienda.
A partire dal mese di giugno, per poter accedere al servizio dovrà essere
corrisposta una quota forfaittaria di 2,99 Euro a settimana (che include anche
il costo di connessione alla rete) e la Omnifone ha già stretto accordi con 23
operatori in tutto il mondo presenti in oltre 40 paesi (Italia compresa).
Secondo quanto riportato durante la conferenza stampa, Omnifone ha creato un
catalogo che si poggia sul supporto di tutte le più importanti etichette
discografiche (major e indipendenti) ed è quindi pronta a rivaleggiare con l'iPhone
e il catalogo musicale presente su iTunes Muisc Store. Inoltre, per chi lo
vorrà, sarà possibile sottoscrivere l'abbonamento "Premium" che al
prezzo di 3,99 Euro a settimana consente di poter scaricare senza limiti e
indistintamente sia dal cellulare che da un PC. Il punto cruciale di MusicStation è che la musica può essere scaricata tramite connessioni 2.5G e 3G – al contrario dell'iPhone che può utilizzare esclusivamente il WiFi o la connessione tramite PC.
Per poter utilizzare il servizio sarà necessario installare un software sul
cellulare e Omnifone dichiara che quest'ultimo funzionerà sui telefonini che usano Java e Symbian, ovvero circa
il 75 % dei telefonini sul mercato.
Il servizio utilizza un proprio sistema DRM e i file musicali sono codificati in
eAAC+ (Enhanced Advanced Audio Coding), ma se il telefonino viene perso o rubato, quando se ne compra uno nuovo tutta la musica acquistata può essere scaricata nuovamente senza costi aggiuntivi.
Fonte: Clubic
|