AV Magazine - Logo
Stampa
 
Blocco del file-sharing illegale
Alessio Tambone - 03/10/2005, 09:53
“Presentato da IFPI(Federazione Internazionale dell'Industria Discografica) e MPA (Associazione dei Produttori Cinematografici) il Digital File Chek, nuovo software gratuito di controllo del file-sharing”

Il mondo cinematografico e quello discografico hanno condiviso negli ultimi anni una triste realtà: il file-sharing. Migliaia di utenti in tutto il mondo si sono scambiati - e si continuano a scambiare - film in vari formati (DivX, le immagini .ISO dei DVD), CD e programmi, aggravando ulteriormente quel calo fisiologico di vendite che tutti i mercati stanno vivendo.

Diverse sono state le iniziative di varie associazioni e organi istituzionali, che hanno cercato di contrastare questo fenomeno sempre più crescente. Su tutte, le discutibili campagne informative, che evidentemente non hanno risolto il problema. Da scartare anche la scelta dei lunghi spot obbligatori (addirittura 30'') inseriti nei DVD in commercio, che invece incrementano la "sfida del divieto". Magari una visualizzazione dello spot solo durante la prima visione sarebbe stata più consigliata.

Dopo l'ultima geniale trovata comunicata qualche settimana fa (l'uscita quasi contemporanea del film al cinema, in DVD e in televisione) ecco Digital File Check, un nuovo progetto sviluppato da IFPI (International Federation of Phonographic Industry) in collaborazione con MPA (Motion Picture Association). In sostanza Digital File Check (DFC) è un software che una volta installato sul proprio pc blocca o disinstalla tutti i programmi di file-sharing pericolosi presenti sulla macchina. In questo modo l'utente è costretto a condividere unicamente i file non protetti dal diritto d'autore.

Il software è distribuito gratuitamente in Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Svezia e Regno Unito ed è disponibile sia on-line che su CD. Per le aziende che intendono installare DFC sui pc della propria rete locale è disponibile anche una guida sulla sicurezza informatica e sui rischi legali che si corrono condividendo file non autorizzati. In questo modo sarà possibile tenere sotto controllo i propri dipendenti.

Questa è la nuova tecnologia di controllo ma, forse, la politica di ribasso dei prezzi attuata in silenzio da qualche distributore vale più di mille campagne informative.

 

Per la versione italiana del software e per la guida:
www.pro-music.it
www.fapav.it

Per informazioni:
www.ifpi.org
www.mpaa.org
www.ivf-video.org