
Durante le scorse settimane Apple ha annunciato ufficialmente l'arrivo sul mercato del nuovo tablet, iPad. Tralasciando in questo frangente ogni possibile discussione sugli aspetti funzionali del prodotto, riportiamo il risultato di un'analisi condotta da
iSupply circa il costo di produzione di questo nuovo dispositivo. La nota società di ricerca ha infatti preso in esame il costo di tutta la componentistica che costituisce il nuovo
gingillo di Apple, sommandone i vari importi e per giungere infine ad una stima del totale del costo di produzione.
Ovviamente non si tiene in considerazione del costo fisso relativo alla progettazione e alla sviluppo del prodotto, in genere tra i più rilevanti per prodotti tecnologici di questo tipo.
Con il suo costo totale di produzione stimato in 287,15 US$ e un prezzo finale di vendita pari a
729 US$, la versione 3G wireless da 32GB è la variante che più di tutte garantisce alla casa di Cupertino un elevato margine: ben 154%. La versione con la redditività più bassa è quella da 16GB non 3G (118%).
"Con un costo di produzione di 287,15 dollari, ed un prezzo di vendita di 729, la versione 32GB/3G è quella con maggiore potenziale di profitto rispetto a tutti gli altri modelli su base
percentuale", ha dichiarato Jagdish Rebello senior director e principale analista di iSuppli, che poi ha concluso:
"La versione da 32GB dell'iPad costa da produrre solo 29,50 dollari in più rispetto alla versione da 16GB, mentre la differenza del prezzo di vendita è superiore ai 100 dollari. Questo mostra quanto Apple creda che i maggiori volumi di vendita verranno generati dalla linea di prodotti di fascia
media". La memoria flash NAND da 32GB costa ad Apple infatti 59 dollari, contro i 29,50 della variante da 16GB.
Il costo complessivo del display (decisamente elevato) è stimato in 80 US$ per tutti i modelli e l'interfaccia touch-screen rappresenta il segmento più costoso di tutto il sistema, il 29% del totale dei costi di produzione del modello 3G/32GB. Il costo elevato del display è dovuto all'utilizzo della tecnologia IPS, che supporta un ampio angolo di visualizzazione e una migliore qualità dell'immagine in termini di presentazione di colore rispetto ad un monitor LCD convenzionale. Il display dell'iPad, secondo iSupply, verrà prodotto da tre fornitori differenti, dove i più probabili sono LG Display e Innolux. Il controller touch-screen molto probabilmente verrà fornito invece da Texas Instruments. Il processore A4 sviluppato da
Apple e fornito da Samsung, dovrebbe costare al produttore americano, non più di 17
US$. Di seguito vi riportiamo una tabella riepilogativa realizzata dai colleghi di
Digi-Times.

Fonte: Digi-Times
|