
L'ultimo apparecchio della linea Shield è dotato del nuovo processore Tegra X1, presentato allo scorso CES di Las Vegas, un SoC (system-on-a-chip) per dispositivi mobili dalla potenza di calcolo di 1 teraFLOPS e supporto all'encoding video HEVC 4K/60fps. Il processore integra una CPU Octa-Core 64 bit, combinazione di ARM Cortex A57 e A53 ad attivazione differenziata per ridurre i consumi, e una GPU 256 core con architettura Maxwell e 3GB di RAM, compatibile con le librerie DirectX 11.2 e OpenGL 4.5. La memoria interna è di 16GB, espandibile mediante lo slot microSD, mentre la connettività include il Wi-Fi MIMO dual band e il Bluetooth 4.1 BLE.
L'uscita HDMI è naturalmente di tipo 2.0; sono presenti anche due porte USB-A 3.0 e una micro USB 2.0, oltre alla LAN Gigabit. Oltre a riprodurre contenuti multimediali, l'apparecchio permette di accedere al servizio cloud Nvidia Grid per il gaming PC, fra cui la serie Batman Arham (Asylum, City, Origins), Borderlands 2 e Street FighterXTekken, oppure di giocare alle versioni Android di titoli come Crysis 3, Metal Gear Rising: Revengeance, Half Life 2 e Resident Evil 5, per un totale di 50 titoli disponibili al lancio.
La distribuzione della nuova console Nvidia è stata annunciata per il mese di maggio negli Stati Uniti, al prezzo di 199 dollari con un joypad incluso, mentre nel nostro continente è prevista per luglio al prezzo di 200,00 Euro.
Per ulteriori informazioni: shield.nvidia.it/console
|