AV Magazine - Logo
Stampa
 
Yamaha RX-Z11 - audio HD e 11.2 canali
Gian Luca Di Felice - 06/08/2007, 11:03
“Yamaha annuncia il nuovo sintoampli top di gamma ricchissimo di novità tra cui l'amplificazione a 11.2 canali, decodifiche audio HD, 2 uscite HDMI 1.3, upscaling e certificazione THX”

Yamaha fa il proprio ingresso nel mondo dell'audio HD in grande stile annunciando il nuovo top di gamma RX-Z11 e ponendosi immediatamente per tutti quale nuovo riferimento sul fronte delle caratteristiche funzionali. D'altronde negli anni il costruttore giapponese ha sempre ricercato soluzioni innovative e senza compromessi prima con lo Z1 e poi con lo Z9 e questo nuovo modello si annuncia come il degno successore nell'era dell'alta definizione.

Andando ad analizzare le caratteristiche della scheda tecnica colpisce la presenza di un'amplificazione da 11.2 canali, tutti a componenti discreti e suddivisi in 7 canali da 140W e altri 4 da 50W, cui vanno ad aggiungersi due uscite pre per i subwoofer attivi. Il tutto viene coadiuvato dal nuovo processore Yamaha "DSP HD3" e può essere sfruttato in maniera modulare per sonorizzare un unico ambiente in configurazione 11.2 aggiungendo dei canali di ambienza frontali e posteriori oppure per amplificare fino ad un massimo di ulteriori 3 zone. Tutto il progetto è stato completamente ristudiato sia nella sezione finale che nell'alimentazione ad alta corrente, mentre i DAC di conversione digitale/analogica sono dei Burr Brown DSD1796 a 192kHz / 24bit per tutti i canali.

Anche tutta la sezione pre-decoder è stata rivista a fondo e consente ora la decodifica via HDMI 1.3 di tutti gli ultimi algoritmi audio multicanale Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS HD High Resolution e Master Audio, oltre, naturalmente a tutti gli altri encoding tradizionali Dolby e DTS. Dicevamo appunto di connessione HDMI 1.3: il RX-Z11 prevede ben 5 ingressi (di cui uno volante sul frontale) e 2 uscite, tutti compatibili con gli standard Deep Color (30 e 36bit) e il nuovo spazio colore esteso x.v.YCC, oltre ad accettare segnali fino a 1080p / 24Hz. La sezione di elaborazione video è affidata al chip Anchor Bay Technologies (ABT) con le conversioni analogico / digitale elaborate a 10bit e funzionalità di scaling di tutti i segnali fino a 1080p.

Tanta sostanza e tecnologia non poteva non essere certificata THX Ultra 2 Plus e oltre ad apportare tutti i famosi sistemi di equalizzazione THX, introduce per la prima volta l'inedita tecnologia di controllo del volume "THX Loudness Plus". I film vengono missati in studio per ottimizzarne la resa sonora nelle sale cinematografiche, con i livelli dei vari canali che sono evidentemente diversi da quelli di un possibile ascolto in ambito domestico. Il "THX Loudness Plus" promette di riequilibrare tutta la traccia e di riprodurre all'interno della nostre quattro mura l'impatto emozionale di un ascolto in sala anche a livelli di pressioni sonore decisamente più basse, sfruttando le due tecnologie "THX Multi-channel Spectral Balancing" e "THX Dynamic Ambience Preservation".


Un particolare delle connessioni volanti frontali, dove spiccano gli ingressi HDMI e USB

A completare la ricchissima dotazione troviamo, poi, una presa Ethernet per riprodurre i contenuti di un PC in rete o del server musicale Yamaha MCX-2000, oltre alle stazioni radiofoniche del web. La connessione è anche compatibile con la modalità "LAN Standby" che consente di controllare in remoto il sintoampli attraverso un Ethernet Link controller (ottimo per sistemi di Home Automation). Il RX-Z11 è, infine, stato dotato di due prese USB (una frontale e una sul retro) compatibili con i pennini flash, hard-disk esterni, lettori portatili "Playsforsure", dai quali è possibile riprodurre i file Mp3, WMA, WAV e Mpeg4 AAC.

Al momento non si conosce ancora il prezzo né una data precisa di introduzione sul mercato (immaginiamo ottobre in USA), anche se speriamo di vederlo all'opera al Top Audio & Video di Milano presso lo stand di Italaudio. Per tutti gli ulteriori dettagli (per i quali ringraziamo il nostro member DVDFan) potete scaricare la scheda tecnica in pdf a questo indirizzo.