AV Magazine - Logo
Stampa
 
Yamaha RX-A730 A830: ampli 7.2 e 4K
Nicola Zucchini Buriani - 19/04/2013, 09:51
“Yamaha annuncia l'arrivo dei nuovi sinto-ampli audio-video RX-A730 e RX-A830, i primi della gamma Aventage del 2013. Entrambi dotati di amplificazione 7.2 canali, sono anche completi di upscaling 4K, funzionalitą multimediali e riproduzione AirPlay”

Yamaha ha annunciato ufficialmente l'arrivo dei sinto-amplificatori audio-video RX-A730 e RX-A830, i due "entry level" della nuova gamma Aventage del 2013; il virgolettato è d'uopo perché da quando esiste questa serie di prodotti la line-up europea è sempre partita dal modello A8x0, relegando gli A7x0 al mercato nord americano. Come tutti i sinto-amplificatori Aventage anche i nuovi arrivati dispongono della tecnologia Anti-Resonance Technology (A.R.T. Wedge), ovvero un quinto piedino posto sotto il centro dello châssis in grado di ridurre le vibrazioni, oltre ad un pannello frontale in alluminio, utilizzato sia per valorizzare l'estetica, ma anche per chermare i circuiti interni dalle fonti di disturbo esterne. A livello di specifiche entrambi i modelli dispongono di 7.2 canali, con il A730 che eroga fino a 90W per canale su 8 Ohm, mentre l'A830 arriva a 100W per canale (sempre su 8 Ohm). Le altre caratteristiche comuni riguardano la circuiteria PLL a basso jitter, affiancata da alimentazioni separate per i circuiti analogici, digitali e i DAC e, infine, da dissipatori anti-vibrazione. Esattamente come per i modelli "non Aventage", ritroviamo un DAC Burr Brown da 192kHz/24bit su tutti i canali, con il supporto per la lettura di file FLAC e WAV (da rete o da USB) fino a 192kHz/24bit, mentre MP3, MPEG-AAC e WMA sono supportati fino a 48kHz/320kbps.

Il processore video integrato è in grado di gestire sia il pass-through che l'upscaling in 4K, con in più la funzione di Edge Adaptive Deinterlacing, il supporto al 3D e al canale di ritorno audio (il tutto via connessione HDMI 1.4). Le funzioni multimediali includono la compatibilità con AirPlay, il supporto MHL (per le connessioni da dispostivi mobili compatibili), una porta USB frontale con connessione digitale per iPod, iPhone e iPad, una porta di rete per lo streaming di contenuti e l'accesso alle radio web, la possibilità di controllare gli amplificatori con l'applicazione Yamaha AV Controller (disponibile per iOS e Android) e la possibilità di controllare una seconda zona (Zona B), con assegnazione automatica dei diffusori a seconda della configurazione e dell'utilizzo. Completano la dotazione la calibrazione automatica YPAO Reflected Sound Control, le funzioni Dialogue Lift e Dialogue Level, un DSP appositamente studiato per ricreare 7.1 canali virtuali da una configurazione 2.1 (grazie alla tecnologia Head-related Transfer Function a 24kHz), il Compress Music Enhancer per il miglioramento dei file musicali lossy e tutte le funzioni già presenti sui modelli non Aventage più completi.

Vediamo brevemente le specifiche dei singoli modelli (molto simili, se non per le connessioni disponibili e la potenza erogata):

RX-A730
• Amplificatore 7.2 canali
• 105 W per canale (8 ohm, 1 kHz, 0.9% THD, 1 canale pilotato)
• 90 W per canale (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.09% THD, 2 canali pilotati)
• Supporto MHL
• Funzioni di rete: AirPlay, servizi musicali e AV Controller App
• FLAC e WAV supportati fino a 192 kHz/24-bit
• Passhthrough e upscaling in 4K
• Calibrazione automatica YPAO R.S.C.
• HDMI: 6 ingressi e 1 uscita

Le connessioni disponibili includono 6 ingressi HDMI 1.4 (1 frontale) e 1 uscita, 2 ingressi component e 1 uscita, 2 ingressi ottici e 2 coassiali, 4 ingressi video composito e 2 uscite, 4 ingressi RCA stereo e 2 uscite (1 per la Zona 2), due porte USB (una frontale) e una porta Ethernet.

RX-A830
• Amplificatore 7.2 canali
• 110 W per canale (8 ohm, 1 kHz, 0.9% THD, 1 canale pilotato)
• 100 W per canale (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.09% THD, 2 canali pilotati)
• Supporto MHL
• Funzioni di rete: AirPlay, servizi musicali e AV Controller App
• FLAC e WAV supportati fino a 192 kHz/24-bit
• Passhthrough e upscaling in 4K
• Calibrazione automatica YPAO R.S.C. con misurazione multi-punto
• HDMI: 8 ingressi e 2 uscite
• Uscita HDMI per una Zona B, con utilizzo contemporaneo insieme all'uscita principale

Le connessioni disponibili includono 8 ingressi HDMI 1.4 (1 frontale) e 2 uscite (una assegnabile ad una Zona B), 2 ingressi component e 1 uscita, 2 ingressi ottici e 2 coassiali, 4 ingressi video composito e 2 uscite, 4 ingressi RCA stereo, uscite PRE OUT 7.2, due porte USB (una frontale), una porta Ethernet e una RS-232C.

La disponibilità in Europa è prevista per il mese di Maggio, al prezzo ancora indicativo di 800 Euro per il RX-A730 e di 1000 Euro per il RX-A830.

Per maggiori informazioni: RX-A730 e RX-A380

Fonte: Yamaha Music Italia