
L'ultima generazione di SoC ARM Texas Instruments che vedremo su smartphone e
tablet
Verrebbe da chiedersi cosa stia succedendo in casa Texas Instruments: dopo
aver dominato per anni il mercato della videoproiezione casalinga con le sue
ottime matrici DLP, lo sviluppo sembra ormai fermo e focalizzato invece su
soluzioni fondamentalmente business (vedi le matrici da 0,65") e D-Cinema
(sia con soluzioni 2K che 4K), che hanno favorito la crescita esponenziale delle
soluzioni Home Cinema LCoS (sia SXRD di Sony che D-ILA di JVC) e 3LCD (Epson).
Ora è arrivata l'ufficializzazione in merito all'intenzione di abbandonare
qualsiasi sviluppo della piattaforma di processori ARM OMAP dedicati al mercato
smartphone e tablet (mercato consumer), a favore dello sviluppo di soluzioni CPU
(sempre OMAP) e chip di connettività wireless dedicati ad applicazione embedded
con cicli di vita più lunghi (mercato professionale).
Texas Instruments continuerà a produrre i SoC OMAP per gli attuali clienti
(vedi su tutti Amazon con i suoi tablet Kindle Fire) fin tanto che ci sarà
domanda, ma la prima conseguenza di questa decisione sarà il licenziamento di
circa 1.700 dipendenti, operazione che porterà a un risparmio di circa 450
milioni di dollari entro la fine del 2013. Secondo i vertici Texas Instruments, "non
ha più senso continuare ad investire in un settore in cui i grandi clienti
puntano sempre di più a sviluppare personalmente i chip dedicati ai propri
dispositivi mobili". Questo può essere vero per gli attuali leader di
mercato Apple e Samsung, ma per tutti gli altri? Non a caso i diretti
concorrenti di Texas Instruments sul fronte SoC per smartphone e tablet sono
attualmente Nvidia e Qualcomm e sappiamo che per entrambi i risultati finanziari
sono positivi e in netta crescita. A noi sempre piuttosto che, preso atto di una
concorrenza che si è fatta e diventerà sempre più spietata negli anni a
venire, TI abbia deciso di focalizzare maggiormente i propri investimenti sul
mercato professionale (proprio come già accaduto di fatto per il settore della
videoproiezione DLP).
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa (in inglese)
Fonte: Texas Instruments / THN |