AV Magazine - Logo
Stampa
 
Sony HT-AX7: sistema home theatre portatile senza fili
Nicola Zucchini Buriani - 07/07/2023, 16:57
“Il nuovo sistema audio Sony è pensato per coniugare l'esperienza di un suono avvolgente con la portabilità, grazie a speaker che si possono trasportare facilmente”


- click per ingrandire -

Sony HT-AX7 è un nuovo sistema audio sviluppato per fondere l'esperienza di un sistema home theatre con la portabilità. Il prodotto si presenta con l'aspetto di uno speaker wireless dalle forme tondeggianti. In realtà si tratta di tre dispositivi distinti: il diffusore centrale ospita sul lato superiore due piccoli diffusori circolari che si possono separare per collocarli liberamente all'interno della stanza, anche su un letto viste le dimensioni molto compatte. L'ingombro è infatti davvero ridotto: l'unità centrale misura 306 (L) x 97 (A) x 123 (P) millimetri e pesa 1,4 chilogrammi mentre i due speaker ausiliari occupano 122 (L) x 39 (A) x 122 (P) millimetri e pesano 0,295 chilogrammi.

Il dispositivo è quindi piuttosto piccolo e facile da trasportare, con i suoi 2 chilogrammi di peso complessivi e il suo essere un "tutto in uno" quando si ripongono gli speaker circolari sopra quello centrale. Non ci sono poi cavi di alcun genere: tutti gli speaker sono dotati di una batteria integrata, indispensabile per una soluzione che non nasce come postazione fissa ma per seguire l'utente in vari ambienti e situazioni. Per lo stesso motivo non c'è neanche un ingresso fisico: tutto viene gestito tramite il Bluetooth 5.2 con AAC e SBC.


- click per ingrandire -

L'unità centrale ospita due trasduttori frontali full-range da 49 × 71 millimetri con forma ovoidale e due radiatori passivi, uno per lato. Gli speaker ausiliari sono invece dotati di un trasduttore full-range da 60 millimetri. L'amplifcazione S-Master è realizzata da Sony e si affianca alla tecnologia 360 Spatial Sound Mapping, quella che conferisce a HT-AX7 la possibilità di riprodurre un suono avvolgente. Questa soluzione non è una novità: Sony la sfrutta già da anni per ricreare diffusori virtuali posti dietro, davanti e in alto rispetto all'ascoltatore. Due esempi di prodotti dotati di questa tecnologia sono le soundbar HT-A5000 e HT-A7000.

Come funziona nella pratica? Lo speaker principale si posiziona davanti per riprodurre i canali frontali. Gli altri due speaker circolari vanno invece collocati dietro l'ascoltatore per gli effetti surround. In questo modo si ottiene un sistema home theatre che si allestisce e si sposta rapidamente e con la massima semplicità. La tecnologia 360 Spatial Sound Mapping ottimizza poi la diffusione del suono per un effetto ancora più avvolgente. Il sistema funziona con tutte le tracce, anche quelle stereo: l'elettronica analizza il suono in tempo reale e applica poi un upmix, separando i singoli elementi e ridistribuendoli in modo da espandere l'esperienza a 360 gradi.


- click per ingrandire -

La batteria integrata assicura fino a 30 ore di funzionamento, con la possibilità di effettuare una ricarica rapida che garantisce 150 minuti di funzionamento in soli 10 minuti circa. Per una carica completa sono necessarie circa 4 ore per lo speaker principale e 4,5 ore per gli speaker secondari. L'utente può selezionare due modalità appositamente messe a punto per l'ascolto notturno e per rendere più chiari i dialoghi. Completa la dotazione l'app Sony | Home Entertainment Connect, che guida l'utente nella configurazione iniziale, permette di gestire volume, campo sonoro e altre opzioni.

Sony sottolinea anche l'attenzione all'ecosostenibilità: HT-AX7 è realizzato con PET di bottiglie riciclate, plastica riciclata e confezioni in Original Blended Material, un composto proprietario di bambù, canna da zucchero e carta riciclata post-consumo. La disponibilità è prevista per settembre: al momento non disponiamo del listino italiano ma conosciamo quello indicativo europeo, che si attesta a 549 euro.

Fonte: Sony