AV Magazine - Logo
Stampa
 
Sintoampli Denon serie E
Nicola Zucchini Buriani - 08/03/2013, 12:00
“Il produttore giapponese lancia una nuova serie di modelli che si prefiggono l'obiettivo di coniugare semplicità e prestazioni”

La nuova serie è composta da tre diversi modelli: l'AVR-E200, l'AVR-E300 e l'AVR-E400. Denon descrive questi prodotti come gli amplificatori dalle quattro E, ovvero Easy, Exciting Entertainment Experience, ovvero in grado di offrire un intrattenimento che risulti un'esperienza facile ed entusiasmante. Per conseguire questo risultato sono stati studiati diversi accorgimenti: i terminali per il collegamento dei diffusori sono contrassegnati da colori differenti, in modo da poter fornire una chiara indicazione per i collegamenti; i connettori sono progettati con la funzionalità Easy-Connects, per facilitare l'inserimento dei cavi. E' stata inoltre realizzata, sui modelli E300 ed E400, una nuova procedura di regolazione assistita, dotata di interfaccia grafica su schermo con icone e testo chiaro e leggibile, per permettere agli utenti di apportare tutti gli interventi necessari alla messa in opera. La calibrazione dell'impianto è completamente automatica, grazie alla presenza della funzione Audyssey MultEQ, che viene affiancata da Audyssey Dynamic EQ e Audyssey Dynamic Volume (sempre su E300 ed E400). Tutti i modelli sono provvisti di pass-through del segnale in standby.

AVR-E200 è il modello entry level, e fornisce una dotazione più scarna, sostanzialmente limitata allo stretto necessario. La sua capacità di erogazione è di 165W per 5 canali. Le funzionalità sono limitate all'interfaccia grafica, capace di sovrapporsi alla sorgente a video, mentre al suo interno trovano spazio un DAC a 192kHz/24-bit e un SDP Cirrus Logic a 32-bit. La dotazione di connessioni include quattro ingressi HDMI (1 frontale) e una uscita, un ingresso ottico, un ingresso coassiale, tre ingressi RCA stereo, due ingressi video composito e una uscita, oltre ad un ingresso su jack da 3.5mm sul pannello frontale, utile per collegare dispositivi portatili. Il prezzo consigliato al pubblico è di 249 Dollari, pari a circa 190 Euro.

AVR-E300 dispone anch'esso di 5.1 canali, con un'erogazione di 175W per ciascuno. Rispetto al modello di fascia inferiore si espandono notevolmente le funzioni inerenti alla connettività in rete: è anzitutto possibile utilizzare dispositivi iOS e Android in qualità di telecomandi, grazie all'applicazione Mobile App Control. Sono inoltre supportati i servizi di streaming online di Pandora, Spotify e SiriusXM, il DLNA 1.5, Windows 8 e RT, AirPlay di Apple, il collegamento USB di iPod e iPhone e l'aggiornamento del firmware online. I file che possono essere riprodotti, in streaming o tramite USB, sono: MP3, WMA, AAC, ALAC, FLAC; FLAC e WAV sono supportati con una frequenza di campionamento fino a 192kHz/24-bit, mentre per ALAC il supporto è fino a 96kHz/24-bit. Le connessioni includono cinque HDMI (1 frontale) e una uscita, una USB frontale, 2 ingressi RCA stereo, una porta Ethernet, mentre il resto è immutato rispetto all'E200. Il prezzo consigliato al pubblico è di 399 Dollari, pari a circa 304 Euro.

AVR-E400 è il modello più completo tra quelli presentati: può pilotare 7.1 canali con una potenza di 185W ciascuno. Oltre a tutta la dotazione presente sull'E300 aggiunge un processore video Analog Device 12-bit -ADV8003, capace di gestire il passaggio e l'upscaling di segnali a risoluzione Ultra HD, ovvero 3840 x 2160 pixel. Può inoltre essere controllato anche tramite un web browser, consentendo anche di effettuare tutte le regolazioni possibili. La dotazione di ingressi ed uscite conta sei ingressi HDMI (1 frontale) e una uscita, 4 ingressi RCA stereo, nessuna uscita video composito e un ingresso component, oltre a tutto quello che è stato descritto per l'E300. Il prezzo consigliato al pubblico è di 599 Dollari, pari a circa 457 Euro.

Fonte: Denon.