
Onkyo ha appena annunciato tre nuovi modelli di sintoampli home theater che andranno a sostituire i corrispettivi della gamma 2012, ovvero TX-NR515, TX-NR616 e TX-NR717, senza cambiamenti dal punto di vista estetico. Le specifiche comuni a tutti e tre gli amplificatori riguardano anzitutto la riproduzione di contenuti musicali e la multimedialità: su tutti i modelli è presente una porta Ethernet con supporto a DLNA 1.5, UpnP e Samba. Tramite lo streaming da rete locale, oppure sfruttando il collegamento diretto tramite porta USB, è possibile riprodurre file MP3, WMA, WMA Lossless, FLAC, WAV, Ogg Vorbis, AAC, Apple Lossless, DSD, LPCM, e Dolby TrueHD.
La porta USB frontale fornisce anche una connessione digitale diretta per iPod ed iPhone, in modo da evitare conversioni che potrebbero peggiorare la qualità audio. Sempre a proposito di conversione da digitale ad analogico si segnala presenza di un DAC Burr-Brown 192 kHz/24-Bit per tutti i canali. Presente su tutti anche la calibrazione automatica Audyssey MultEQ, che si accompagna a Audyssey Dynamic EQ e a Audyssey Dynamic Volume. L'ultima caratteristica comune è il passthrough dei segnali video con risoluzione 4K. Vediamo, dunque, le specifiche dei singoli modelli.
TX-NR525

Sintoamplificatore a 5.2 canali, capace di erogare 130W per ciascuno dei 5 canali su carico di 6 ohm, grazie alla tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology). Pur mancando di connettività wireless, è comunque predisposto per la connessione Wi-Fi e Bluetooth, integrabili mediante l'acquisto degli accessori UWF-1 e UBT-1. Per facilitare l'utilizzo sono state incluse diverse funzionalità, come InstaPrevue, che attribuisce alle sorgenti un nome e una piccola icona, in modo da poter riconoscere istantaneamente quella in uso, inoltre il passthrough resta attivo anche durante lo standby, mentre i controlli possono essere impartiti anche tramite smartphone o tablet con sistema operativo iOS e Android. Completa la dotazione un chip DSP con processing a 32 bit.

Le connessioni disponibili includono una USB, un ingresso video composito e audio analogico su RCA e un'uscita cuffie sul frontale, una porta USB, sei ingressi e un'uscita HDMI, una porta Ethernet, un ingresso ottico e due coassiali, due ingressi e un'uscita component, quattro ingressi video composito e un'uscita, cinque ingressi analogici RCA e un'uscita per pilotare una zona 2. TX-NR525 sarà disponibile al prezzo indicativo di 499€, a partire dal mese di Aprile.
TX-NR626

Sintoamplificatore 7.2 con erogazione pari a 160W su 6 ohm, dotato di circuito Darlington invertito a tre stadi per i canali frontali ed il centrale. L'alimentatore è un'unità H.C.P.S. (High Current Power Supply) e gli stadi di uscita sono realizzati a componenti discreti. Rispetto al modello inferiore, da cui riprende tutte le caratteristiche elencate, il 626 è dotato di un ingresso HDMI compatibile con MHL, oltre alla connettività Wi-Fi e Bluetooth (senza bisogno di ricorrere ad accessori opzionali), tramite cui è possibile riprodurre file in streaming. A differire è anche il processore video, un Marvell QDEO dotato di upscaling delle sorgenti video alla risoluzione 4K.

Le connessioni presenti sono immutate rispetto al 525 per quanto riguarda il frontale, mentre sul lato posteriore troviamo sei ingressi e due uscite HDMI, nessuna USB (il 525 è provvisto della seconda USB per sfruttare gli adattatori opzionali wireless), un ingresso phono, un solo ingresso component ed i connettori per collegare i diffusori per una zona 2, oltre alla possibilità di effettuare un bi-amping dei canali frontali. TX-NR626 sarà disponibile al prezzo indicativo di 699€, a partire dal mese di Maggio.
TX-NR727

Si tratta del modello più alto in gamma tra quelli annunciati, anch'esso dotato di 7.2 canali con un'erogazione di 170W su 6 ohm, con la stessa componentistica utilizzata per il modello direttamente inferiore. Le sue caratteristiche esclusive includono la certificazione THX Select2 Plus, l'upmixing Audyssey DSX e Dolby Pro Logic IIz, oltre alla funzione Whole House, che permette di inviare lo stesso segnale audio fino a tre zone contemporaneamente, con in più la facoltà di controllarle tutte tramite l'applicazione per iOS e Android.

Alle connessioni presenti sul 626 si aggiunge un ingresso HDMI frontale, compatibile con MHL, sette ulteriori ingressi sul retro, sempre con la doppia uscita, un ulteriore ingresso component, altri due ingressi analogici stereo RCA ed infine le uscite analogiche per la zona 2 e la zona 3. TX-NR727 sarà disponibile al prezzo indicativo di 1099€, a partire dal mese di Giugno.
Fonte: Onkyo.
|