
Dopo gli annunci della nuova serie "73" (news qui e qui), Yamaha si
appresta a rinnovare anche la fortunata serie di sintoamplificatori di fascia
alta, introdotta per la prima volta lo scorso anno e denominata "Aventage".
Si tratta anche questa volta di quattro modelli che badano molto più alla
sostanza e alla qualità musicale che alle quantità funzioni, almeno stando alle
dichiarazioni di Yamaha. Con questa nuova serie però, le funzioni sono davvero
tantissime, arriva finalmente il pieno supporto ad Apple AirPlay,
ingresso USB sul frontale e il supporto ai segnali video 4K, sia come
pass-trough che come upscaling.

Oltre ad AirPlay e 4K, le novità rispetto alla
serie precedente sono numerose. Tra le tante segnaliamo la funzione "Dialogue
Lift e Diaolgue Normalization" per dialoghi e voce naturali, presente su tutti i
modelli. La potenza nominale delle sezioni di potenza rimangono invece
invariate. Arriva però una nuova modalità "ECO" che, in particolari
condizioni, permette di contenere i consumi di corrente fino al 20%.

- Click per ingrandire e per il pannello posteriore -
Vediamo ora nel dettaglio i nuovi quattro modelli. Si comincia dal basso con
il nuovo RX-A820 che di "entry level ha davvero poco: quasi 11 kg di
tecnologia con 8 ingressi HDMI (uno davanti), doppia uscita HDMI, compatibilità
AirPlay, pieno supporto ai segnali a risoluzione 4K sia in
pass-trough (24 Hz) che in upscaling anche da segnali analogici, 7 canali
amplificati (100W misurati per canale su 8 ohm con 2 canali in funzione e THD
max 0,09%), uscite pre 7.2 canali, autocaliobrazione YPAO RSC (Reflected
Sound Control), presa LAN e adattatore WiFi opzionale. C'è anche la "zona B" con
HDMI, una porta RS232, un trigger out e USB compatibile con la ricarica dei
dispositivi connessi.

- Click per ingrandire e per il pannello posteriore -
Con il modello RX-A1020 il peso (15,1 kg) e le dimensioni e la qualità
dei contenuti salgono sensibilmente. La potenza disponibile è sale solo
leggermente (110W misurati per canale su 8 ohm con 2 canali in funzione e THD
max 0,06%), ma la disposizione dei componenti è molto diversa, con un layout
simmetrico, componenti selezionati, calibrazione YPAO RSC con misura
multipunto, dissipatori costruiti per ridurre le vibrazioni. Segnalo anche
la presenza ingressi PRE 7.1 canali, morsetti di collegamento per i diffusori
ben distanziati e dimensionati opportunamente, due trigger out, ingressi e
uscite video component, e un aumento generale del numero di connessioni
disponibili.

- Click per ingrandire e per il pannello posteriore -
I due modelli di fascia alta RX-A2020 ed RX-A3020 hanno
contenuti ancora più esclusivi. Il peso sale rispettivamente a 17,1 kg e 19,9 kg
e la potenza viene distribuita per ben 9 canali: 140W per canale per il 2020 e
150W per canale per il 3020 (dati misurati con 2 canali in funzione, 8 ohm
di impedenza e THD max pari a 0,006%). Il modello RX-A3020 prevede un DSP audio
più evoluto (Cinema DSP HD3) e altri 2 canali effetti, per una configurazione
complessiva di 11.2 canali. Entrambi i modelli utilizzano il DSP video HQV
serie "1900" con possibilità migliorare alcuni parametri delle immagini (rumore,
artefatti, dettaglio) e taratura di altri con 6 memorie a disposizione. Per
entrambi i sintoampli segnaliamo anche un nuovo microfono per misurazioni in
autocalibrazione ancora più precise.

- Click per ingrandire e per il pannello posteriore -
Il nuovo RX-A820 è già disponibile mentre gli altri tre arriveranno nei mesi
successivi. Il modello di punta arriverà per ultimo e sarà disponibile per la
vendita nel mese di Ottobre. Yamaha sarà presente anche al Top Audio Video Show,
in programma a Milano dal 13 al 16 Settembre all'ATA Hotel Quark, dove sarà
possibile ascoltare presumibilmente tutta la nuova serie di prodotti.
Per maggiori info:
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/aventage/ |