
Audiograffiti, distributore per l'Italia dei prodotti North Star Design, ha annunciato l'arrivo sul mercato del nuovo USB dac32. Un prodotto italiano che si preannuncia veramente innovativo per il suo genere. E’ il primo DAC in grado di coniugare la gestione di audio streaming fino a 192kHz e 32bit tramite porta USB hi-speed e di effettuare upsampling dei segnali fino a 192kHz-32bit prima della conversione digitale-analogica. Tradotto in termini operativi, l'USA dac32 rappresenta la macchina ideale per la riproduzione sia dei file da computer ad alta risoluzione che per essere interfacciato alle sorgenti tradizionali.
Quattro gli ingressi digitali previsti: coassiale, ottico, bilanciato e I2S, tutti capaci di gestire segnali fino a 192kHz-24bit. E’ inoltre presente un sistema anti-jitter ed un upsampler che indipendentemente dalla frequenza e dalla risoluzione del segnale di ingresso lo eleva a 192kHz-32bit. Completa il lato digitale una coppia di convertitori in configurazione monofonica bilanciata in grado di gestire flussi digitali a 192kHz-32bit. Dal lato delle uscite, invece, segnaliamo anche la presenza di connettori XLR (bilanciati). Una particolarità di questa macchina è inoltre rappresentata dall'alimentazione separata per le sezioni analogico e digitale.
L'aspetto veramente innovativo riguarda invece la gestione della musica “liquida”. Il North Star USB dac32 può riprodurre file audio con frequenze fino a 192kHz e risoluzione fino a 32 bit. Come dicevamo, dispone di una porta USB 2.0 high-speed (480Mbit/sec), indispensabile per il superamento del limite dei 96/24 tipico di altri convertitori. Esso è stato quindi pensato anche per essere interfacciato ad un PC o un MAC. Ma come molti audiofili avranno già avuto modo di sperimentare, il collegamento con un computer per la riproduzione della musica liquida non è esente da problemi. Il principale limite è rappresentato dai rumori generati dagli alimentatori e dalle ventole che vanno a ripercuotersi sulla qualità del segnale. L'USB dac2 è stato invece progettato per essere indipendente dal computer. Due sono gli accorgimenti utilizzati: risincronizzazione dei dati e separazione galvanica delle masse. La prima soluzione permette di svincolarsi dalle temporizzazioni imposte dalla trasmissione su USB. Utilizzando degli oscillatori di riferimento a bordo del DAC a basso jitter è in grado di effettuare il reclocking dei dati in arrivo dal computer con precisione assoluta. La seconda soluzione permette di separare totalmente la massa del computer da quella del DAC, permettendo in questo modo la trasmissione dei segnali ad alta velocità ma evitando eventuali disturbi generati dal computer. Non è noto al momento il prezzo.
Per maggiori informazioni: Audio Graffiti - North Star Design |