
Arcam rinnova il suo pre-processore audio-video AV888, annunciando al CES
2014 l'arrivo del nuovo AV950, sempre dotato di uscite fino a 7.1 canali, ma ora
completo anche di funzionalità di upscaling ed elaborazione delle immagini fino
a risoluzione Ultra HD. Il AV950 è dotato di uscite 7.1 sia RCA che bilanciate
XLR e grande attenzione è stata posta anche per quanto riguarda gli ingressi di
sorgenti stereo analogiche grazie a un rapporto segnale / rumore di 110dB. Poche
le informazioni tecniche svelate fino ad ora (soprattutto in merito a DAC e
processore video) e sappiamo che il nuovo Pre è dotato del sistema di
auto-calibrazione proprietario "Auto-Setup", di decodifica
multicanale DTS-HD Master Audio/High Resolution, Dolby True HD, Dolby Digital
Plus, Dolby Pro Logic IIx, DTS-Neo:6, di compatibilità file audio Mp3, AAC, WMA,
WAV, PCM, FLAC sia da supporti, che da periferiche USB e streaming DLNA / UPnP,
nonché di pass-through sia 3D che Ultra HD (oltre alle già citate
funzionalità di uspcaling Ultra HD) via HDMI (in versione 1.4, quindi limitata
ad un massimo di 30fps).

Sul fronte connessioni troviamo 7 ingressi e due uscite HDMI 1.4, 2 ingressi
ottici, 4 ingressi coassiali e ingressi analogici stereo RCA. Le uscite 7.1 XLR
possono essere configurate sia per l'invio di segnali 7.1 canali, che per
segnali 5.1 canali, con gli ulteriori 2 canali utilizzabili per l'invio del
segnale in una seconda zona (Zone 2), con sincronizzazione anche del segnale
video. La porta USB consente anche il collegamento diretto di dispositivi iOS
Apple (iPad, iPhone, iPod Touch) e l'AV950 è controllabile sia da telecomando
"programmabile" in dotazione che via App dedicata Arcam Songbook (iOS
e Android). A completare la dotazione, il sintonizzatore DAB / DAB+ / FM
integrato e la porta Ethernet che, oltre a consentire lo streaming musicale da
dispositivi DLNA / UPnP, abilita anche l'accesso diretto alle radio-web vTuner.
Un pre-processore di cui non mettiamo in dubbio le qualità costruttive e
sonore, ma che per essere una novità presenta già delle lacune: niente HDMI
2.0, niente supporto DSD e, secondo le prime indiscrezioni trapelate, mancanza
di supporto ai file ad alta risoluzione da USB e streaming DLNA. La
disponibilità è prevista a breve ad un prezzo non ancora annunciato.
Per maggiori informazioni: Arcam AV950
Fonte: Arcam |