
Bose ha annunciato l'arrivo della nuova gamma di prodotti audio SoundTouch, tutti pensati per la riproduzione della musica liquida in streaming wireless. Il cuore della proposta del brand statunitense consiste nei tre sistemi musicali compatti SoundTouch Wi-Fi: SoundTouch 30 Wi-Fi, SoundTouch 30 Wi-Fi e SoundTouch Portable. Si tratta, in sostanza, di una sorta di risposta alle soluzioni multiroom di Sonos o Pure (con i suoi Jongo). La connettività è composta dal Wi-Fi, con il supporto ad AirPlay di Apple, da una porta Ethernet, USB e un ingresso analogico per le sorgenti che necessitano di un cavo. Il suono viene riprodotto, sui due sistemi maggiori, da un nuovo driver per le frequenze medio-alte, una guida d'onda progettata con soluzioni proprietarie ed un woofer. Il funzionamento si basa sulla presenza di 6 preset, liberamente richiamabili e completamente personalizzabili. Sul frontale è inserito uno schermo OLED, che riporta le principali informazioni sull'utilizzo. Oltre al telecomando fornito in dotazione è possibile utilizzare l'applicazione SoundTouch che, oltre a controllare tutte le funzioni, permette anche la gestione di sistemi multiroom. E', infatti, possibile collegare più impianti all'interno della propria abitazione, in modo da poter gestire l'insieme come un singolo impianto musicale, decidendo come distribuire i brani all'interno dei vari ambienti. Il modello 30 è quello più alto in gamma e misura 43,5 x 24,7 x 18,1 cm, mentre il modello 20 si presenta più compatto (e presumibilmente meno potente: purtroppo le specifiche non riportano l'erogazione), misurando 31,4 x 18,8 x 10,4 cm. Decisamente diverso è, invece, il modello Portable, il cui nome non deve trarre in inganno: pur integrando una batteria al litio, capace di garantire circa 2,5 ore di autonomia, è un prodotto pensato per poter essere trasportato all'interno della propria abitazione, senza avere una collocazione fissa. Non è un prodotto portatile nel vero senso della parola, ovvero pensato per poter essere portato facilmente fuori casa, come testimoniano le misure: 24,8 x 15,2 x 6,4 cm, con un peso di 1,45 kg. Il Portable sostituisce, inoltre, woofer e guida d'onda con due radiatori passivi installati in posizione opposta.

SoundTouch 30 Wi-Fi sarà disponibile a breve al prezzo di 699 Euro, mentre SoundTouch 20 Wi-Fi e SoundTouch Portable avranno un listino di 399 Euro ciascuno.

Il Wave music system SoundTouch altro non è se non una versione dei precedenti sistemi Wave in chiave Wi-Fi. Ritroviamo, quindi, la radio AM/FM con funzioni di sveglia (con due allarmi indipendenti) e un lettore CD integrato, con meccanismo di caricamento slot-in. I diffusori utilizzano una guida d'onda, mentre le funzioni sono esattamente le stesse precedentemente elencate per i sistemi SoundTouch Wi-Fi. Ritroviamo, quindi, il supporto ad AirPlay, l'applicazione per il controllo e la possibilità di integrare il Wave in un impianto multiroom. La disponibilità di questo prodotto è data a partire dal 3 dicembre, al prezzo di 799 Euro.

L'ultimo tassello dell'offerta Bose è rappresentato dal sistema musicale SoundTouch Stereo JC, ovvero un kit formato da due diffusori compatti Jewel Cube ed un modulo Acoustimass. I diffusori si avvalgono della tecnologia Direct/Reflecting e hanno dimensioni molto compatte: 11,4 x 5,7 x 8,3 cm. Per ottimizzare il suono è presente il sistema di calibrazione ADAPTIQ, che analizza le caratteristiche della stanza, tramite l'uso del microfono fornito in dotazione, per apportare i dovuti aggiustamenti alle impostazioni. Oltre a replicare tutte le funzioni degli altri prodotti SoundTouch, questo kit offre anche una soluzione più evoluta per il controllo, costituita dal dispositivo di controllo SoundTouch. Si tratta di un telecomando rotondo, con i tasti posti a raggiera ed un display al centro. Questo telecomando potrà anche essere acquistato come unità aggiuntiva, al prezzo di 99 Euro. La disponibilità è prevista ad inizio 2014, al prezzo di 1219 Euro.
Per maggiori informazioni: Bose SoundTouch
Fonte: Bose
|