
Dei cavi, sembrerebbe, non se può proprio più. E' quanto stiamo avendo modo di apprendere dalle recenti dinamiche di mercato, dove sia per quanto riguarda l'audio
che il video stiamo assistendo alla nascita di appositi dispositivi in grado di mettere in comunicazione sorgente e "riproduttore" senza per questo dover ricorrere all'ausilio di un apposito cavo di interfacciamento. Le prime soluzioni avanzate inerenti il video wireless si sono affacciate sul mercato solo recentemente, mentre nel comparto audio è già da tempo che abbiamo avuto modo di districarci con questi dispositivi wireless tra amplificatore e diffusori. Ciò nonostante, i risultati finora raggiunti in questo ambito lasciano ancora abbastanza a desiderare sia operatori che i consumatori più esigenti, complice anche la propensione delle attuali tecnologie
2,4 e 5,8GHz nel catturare un quantitativo di interferenze tale da comprometterne il risultato sonoro e senza per questo dimenticarci infine di un tempo di latenza sensibilmente più alto di quanto garantito da un collegamento via cavo.
Ed è così che Focus Enhancements ha recentemente annunciato, dopo ben quattro anni di sviluppo, l'arrivo di un innovativo chip wireless, denominato Summit FS848
IC, pensato per consentire la trasmissione senza cavi di segnali audio multicanale non compresso a 24bit con una qualità - per quanto ascoltato finora - senza precedenti.
Trattasi di un piccolo chip che potrà essere installato sia nelle periferiche audio che nei diffusori, la cui particolarità risiede nell'utilizzo del sistema di trasmissione
5GHz U-NII che - stando a quanto dichiarato dai progettisti - sarà in grado di garantire l'assoluta assenza di ogni tipologia di interferenza
e una latenza addirittura inferiore a quanto solitamente sia ottiene con un collegamento via cavo.
Il Summit FS848 IC è compatibile altresì con segnali audio multicanale non compresso con risoluzione a 24bit. Inoltre esso porta in dote anche interessantissime funzionalità quali lo SpeakerFinder, che consente il riconoscimento automatico dei diffusori in ambiente e del loro posizionamento,
e un sistema di auto-calibrazione utile per la configurazione automatica del livello di pressione sonora e dei ritardi di ciascuno speaker a seconda del collocamento.
Attualmente solo NHT starebbe implementando questa tecnologia nei propri futuri prodotti, con una prima dimostrazione che dovrebbe avvenire già durante il prossimo CES di Las Vegas.
Alfredo Gallacci
Senior Editor
AV Magazine
Fonte: Dealerscope |