
In molte delle sale digitali italiane, che dal 15 Gennaio sono "monopolizzate" da
Avatar, il blockbuster di Cameron, arriverà un altro
importante prodotto, questa volta distribuito dalla Universal Pictures: si tratta
di Wolfman di Joe Johnston, eccellente remake del The Wolf Man di
George Waggner un classico dell'horror del 1941, sempre di Universal e con
sceneggiatura di Curt Siodmak. A partire da quel tempo ormai lontano, molti sono
stati i film sull'uomo lupo ed i licantropi in generale, basta citare il
celeberrimo Un Lupo Mannaro Americano a Londra di John Landis, ancora una
produzione Universal, oppure il Wolf con Jack Nicholson o ancora la fortunata
trilogia di Underworld; eppure sebbene si tratti di un tema sfruttato e non
avente alle spalle un celebre romanzo come fonte di ispirazione (come invece è
stato per Dracula di Bram Stoker o Frankenstein di Mary Shelley), quello del lupo
mannaro è un soggetto che non tramonta mai ed affascina e terrorizza insieme.
In
particolare questo ultimo film, rifacendosi ad un classico e riproponendolo in
una veste grafica moderna, è un importante tributo ad un'opera che molte delle
generazioni più recenti non conoscono, e magari non sarebbero neppure in grado
di apprezzare nella veste originale perché richiederebbe un background culturale
sulla storia del cinema che non tutti hanno. L'opera di Joe Johnston vanta un
cast d'eccezione: intanto c'è il bravissimo e pluripremiato Anthony Hopkins nel
ruolo del vecchio Talbot, padre di Lawrence che è invece interpretato da Benicio
Del Toro ed anche la presenza femminile, Emily Blunt, non sembra male nel suo
ruolo; non si può fare a meno di menzionare poi Hugo Weaving, altro grande del
panorama hollywoodiano, famoso per le sue interpretazioni nelle trilogie di
Matrix e di Il Signore Degli Anelli.
Insomma: le premesse ci sono tutte per un
altro film di successo e già negli Stati Uniti, dove l'uscita c'è stata una
settimana prima, cioè lo scorso 12 Febbraio, il pubblico ha dato un ottimo
riscontro. Proseguendo sulla linea di promozione del cinema digitale già
intelligentemente intrapresa da Universal da molto tempo, il fil uscirà in
Digitale 2K in molte sale italiane di cui proponiamo sotto l'elenco gentilmente
fornitoci da Universal Pictures.
Per maggiori info: www.cinema.universalpictures.it/website/wolfman

Chieti: Giometti
Fano: Giometti
Macerata: Multiplex 2000
Matelica: Giometti
P.S.Elpidio: Giometti
Senigallia: Giometti
Andria: Cinemars
Conversano: Casa Arti
Mola di Bari: Metropolis
Santeramo: Pixel
Parma: Cinecity
Rimini, Le Befane
Tortolì: Garibaldi
Palermo: Metropolitan
Palermo: Marconi
Prato: Multiplex Omnia
Genova: Cineplex
Imperia: Centrale
Savona: Diana
Milano: Orfeo
Darfo Boario: Garden
Melzo: Arcadia
Paderno: Multiplex Le Giraffe
Mercogliano: Muvieplex
Bolzano: Cineplexx (anche in tedesco)
Padova-Limena: Cinecity
San Bonifacio: Cristallo
Roma: Maestoso
Acquapendente: Olympia
Foligno: Supercinema
Frascati: Politeama
L'Aquila: Movieplex
Tarquinia: Etrusco
Terni: Cityplex
Torino: Ideal
Torino: Reposi
Alessandria: Politeama
Borgomanero: Nuovo
Valperga: Ambra
Fonte: Universal Pictures
|