
Thomson ha annunciato di aver sviluppato la soluzione Technicolor 3D dedicata
alla visione stereoscopica con i proiettori per pellicole 35mm. La soluzione
interessa molto le principali major cinematografiche e ha già ottenuto il
supporto di DreamWorks Animation, Lionsgate, Paramount, Overture, Universal
Studios, Warner Bros e The Weinstein Company, che hanno annunciato il prossimo
rilascio di film in Technicolor 3D.
La soluzione è allo stesso tempo ingegnosa e semplice e consiste
nell'apporre uno speciale obiettivo al proiettore 35mm che riunisce le immagini
catturate dall'occhio destro e sinistro nel momento del passaggio della
pellicola. L'immagine viene così consegnata in 3D e la percezione della
profondità viene poi assicurata allo spettatore grazie all'uso di occhialini
polarizzati circolari. Come potete immaginare, questa soluzione ha il grosso
vantaggio di poter assicurare la proiezione in 3D anche a tutte le sale
cinematografiche non ancora dotate di un proiettore digitale e a questo
proposito il presidente di Thomson Frédéric Rose ha dichiarato: "La
soluzione Technicolor 3D aumenta drasticamente il numero di sale in grado di
proiettare da subito i film in 3D, dando così l'opportunità sia ai
distributori che agli esercenti di aumentare gli incassi al botteghino".
Diversi gruppi hanno già annunciato una stretta collaborazione con Thomson.
Tra questi la Deluxe Entertainment Services che offrirà alle case di
distribuzione cinematografica i servizi di post-produzione e sviluppo copie dei
film in Technicolor 3D. Inoltre, anche Kodak e Fujifilm hanno annunciato di
essere al lavoro con Thomson e la stessa Deluxe per assicurare la migliore
qualità possibile delle copie pellicola positive da distribuire in Technicolor
3D.
La soluzione è indubbiamente interessante, ma speriamo solo che serva in
questa fase transitoria e che non diventi alla lunga un freno all'espansione e
la conversione delle sale in digitale.
Fonte: Thomson Corporate |