
E' stato uno dei grandi Maestri del cinema e ancora oggi continua ad essere
punto di riferimento per tecnica, estetica e rifiuto delle convenzioni. I tanti
appassionati del regista Stanley Kubrick saranno contenti di leggere
questa news nella quale presentiamo un'interessante mostra dedicata a Kubrick
allestita presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma dal 6 ottobre
2007 al 6 gennaio 2008.
A fare da sfondo alla mostra tutta la tecnica di preparazione al film:
documenti inediti, copioni, appunti di regia, fotografie, testimonianze e
filmati dal backstage, plastici, costumi e ricostruzioni di alcune delle più
suggestive ambientazioni sceniche realizzate. Di particolare attenzione è la
zona dedicata a 2001: Odissea nello spazio. In questa sezione, oltre ai
costumi e ai modellini (come quello della celebre centrifuga della navicella
spaziale Discovery e il computer Hal), trova posto una ricostruzione della
scenografia utilizzata per il prologo del film, realizzato grazie alla tecnica
della front projection, che viene riproposta in mostra permettendo ai
visitatori di "entrare" nel set, diventando parte integrante della
scena.
Dopo un'introduzione di carattere biografico, nella quale vengono presentati
i reportage per la rivista Look e le pellicole degli esordi (Day of
the Fight, Flying Padre, Mr. Lincoln, The Seafarers, Fear
and Desire), la mostra si articola per sezioni tematiche che ripercorrono
l'intera filmografia del regista:
- Kubrick in bianco e nero: Il bacio dell'assassino, Rapina a mano
armata e Lolita
- Film con soggetto bellico: Orizzonti di Gloria, Il Dottor Stranamore,
ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba e Full Metal
Jacket
- Film di carattere storico: Spartacus e Barry Lyndon
- Thriller psicologici: Shining, Arancia Meccanica e Eyes Wide
Shut
Oltre a queste sezioni citiamo anche la zona riservata ai progetti mai
realizzati come Napoleon, Aryan Papers e A.I. (Artificial
Intelligence), film quest'ultimo girato successivamente da Steven
Spielberg. In tutta la mostra le attrezzature utilizzate per gli effetti
speciali occupano un posto di primo piano: a disposizione dei visitatori ci
sarà anche la lente Zeiss prodotta dalla NASA che permise al
regista di girare le scene a lume di candela di Barry Lyndon. Un'audioguida
potrà accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo, mentre un
documentario illustra le scelte di Kubrick in tema di colonne sonore. In
concomitanza con la mostra è stato realizzato un catalogo, con un'introduzione
di Martin Scorsese e numerosi saggi critici.
Ricordiamo infine a tutti gli appassionati che a partire dal 10 ottobre la Warner
Home Video partirà con la distribuzione dei capolavori di Kubrick in
alta definizione, su supporto Blu-Ray e HD-DVD.
|