
Le associazioni degli esercenti, ANEC e ANEM, hanno inviato alla FIFA (Fédération Internationale de Football Association) una lettera per rappresentare il disagio e il rammarico venutosi a creare in relazione alla trasmissione 3D delle partite dei campionati mondiali di calcio in soli 20 schermi cinematografici italiani.
"Riteniamo – è detto nella lettera - anche alla luce del fatto che altri mercati europei di pari importanza possono proiettare le partite su 50 schermi, che tale esito sia penalizzante per l'esercizio cinematografico italiano, in termini sia di copertura non omogenea del territorio che di limitazione del mercato, attraverso un contingentamento eccessivo".
"Giova rilevare - continua la lettera di ANEC e ANEM - come negli ultimi 12 mesi le proiezioni digitali in 3D abbiano vissuto un vero e proprio boom in Italia, con oltre 500 schermi equipaggiati di cui oltre 100 già predisposti alla ricezione satellitare per la proiezione di eventi live in 3D. Un'offerta potenziale ampiamente distribuita su tutto il territorio italiano, che peraltro non incide minimamente sul bacino dell’offerta televisiva delle partite di
calcio".
"Stante la forte rilevanza e il grande interesse suscitato nel pubblico dall'esperienza 3D di grandi eventi – conclude la lettera firmata dai presidenti
Paolo Protti (Anec) e Carlo Bernaschi (Anem) - riteniamo che la limitazione che il mercato italiano dovrà subire con riferimento agli ormai imminenti Mondiali di Calcio rappresenterebbe un'autentica occasione perduta e pertanto Vi invitiamo ad equiparare l’Italia ai principali mercati europei, autorizzando la proiezione su 50 schermi delle partite, con l’ulteriore risultato di creare un’offerta distribuita in modo più omogeneo sull’intero
territorio".
Oltretutto, parlando con alcuni importanti esercenti, sta montando il
disappunto per la scelta di affidare la proiezione delle partite in 3D
esclusivamente al circuito "The Space Cinema" (vedi news)
e sono prevedibili ricorsi all'antitrust, anche se difficilmente potrà
sbloccarsi la situazione in tempo per l'inizio dei Mondiali in Sud Africa.
Per maggiori informazioni: lettera inviata da ANEC e ANEM alla FIFA (in
inglese)
Fonte: Giornale dello Spettacolo |