AV Magazine - Logo
Stampa
 
Petit Paysan: dramma rurale e non solo
Carla De Iuliis - 20/11/2018, 10:24
“Le Parisien lo ha definito “un gioiello”, mentre CINEUROPA lo ha definito “il ritratto delicato della solitudine di un uomo legato anima e corpo alla sua terra e alle sue bestie”; noi lo definiamo “sorprendente” per la varietà dei temi trattati e la profondità dei sentimenti che racconta”. Ora attendiamo un vostro giudizio!”


- click per ingrandire -

“Petit Paysan. Un eroe singolare”, questo è il titolo del film francese del giovane regista Hubert Charuel, al suo esordio, uscito nelle sale cinematografiche italiane a Marzo 2018 e che sta ancora sorprendendo il pubblico grazie alla ricchezza dei contenuti. Il film racconta la storia di Pierre, un giovane allevatore di vacche da latte a cui è legato anima e corpo e che, a causa di un’epidemia vaccina scoppiata in Francia, che colpisce uno dei suoi animali, vive momenti drammatici, di profonda disperazione. Il film è distribuito in Italia dalla Società indipendente No.Mad Entairtment, da sempre impegnata a far conoscere film, documentari e serie TV di qualità italiane e internazionali al fine di avvicinare il pubblico a temi forti e di qualità.

Lo dimostra il fatto che alla distribuzione di Petit Paysan hanno compartecipato la CIA-Agricoltori Italiani (una delle più grandi organizzazioni professionali agricole europee), la Slow Food Italia (un’organizzazione internazionale radicata sui territori che promuove da anni il cibo buono, pulito e giusto per tutti), l’UNACMA (un’organizzazione internazionale radicata sui territori per contrastare la scomparsa delle tradizioni alimentari locali) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” – IZSAM (Ente Sanitario di diritto pubblico che ha come fine il benessere fisico, mentale e sociale dell’uomo attraverso la conoscenza e l’applicazione delle scienze veterinarie).

Per maggiori informazioni: lnx.no-madentertainment.eu/petit-paysan