
Un momento del cinespettacolo 'La storia bandita'
Nel 2003 vi aveva ambientato alcune scene della Passione di Cristo.
Oggi Mel Gibson torna in Basilicata per un sopralluogo nel Parco della
Grancia, a soli dodici chilometri da Potenza. Il regista americano sta
infatti pensando di girare un film sulle storiche vicende del brigantaggio nelle
terre Lucane. La visita al Parco della Grancia si è resa necessaria
visto l'enorme successo di questo contenitore storico-rurale, che racchiude al
suo interno il cinespettacolo La storia bandita, grande rappresentazione
con oltre 400 volontari e suggestivi effetti speciali.
Abbiamo avuto modo di apprezzare La storia bandita questa estate,
rivivendo le imprese di Carmine Crocco, celebre "brigante"
morto nel carcere di Portoferraio nel 1905 dopo essere stato condannato ai
lavori forzati. Una buona organizzazione e l'indubbio fascino di una
collocazione vincente (l'intero Parco si trova ai piedi del piccolo paese
Brindisi Montagna, sovrastato dalla caratteristica torre diroccata) fa si che
ogni elemento naturale concorra all'ottima riuscita dello spettacolo.
Il crescente successo del Parco deve essere arrivato alle orecchie di Mel
Gibson, che quindi ha voluto sondare l'eventuale possibilità di un girato
in questi luoghi. Ben venga un film su questa preziosa memoria storica; ben
venga un film girato nelle nostre terre; bentornato signor Gibson.
Per informazioni: Parco
della Grancia
|