AV Magazine - Logo
Stampa
 
L’Incredibile Hulk in digitale DCI
Edoardo Ercoli - 23/06/2008, 10:53
“Uscito da poco in Italia, l’incredibile Hulk è uno dei pochi film che in Italia viene distribuito in digitale: la visione nella sala D-Cinema del cinema Adriano di Roma permette di apprezzare l'eccellente qualità”

Il 18 Giugno è uscito in Italia "L’Incredibile Hulk" (titolo originale The incredibile Hulk) diretto da Louis Leterrier ed interpretato da Edward Norton, Liv Tyler, Tim Roth, William Hurt. E’ uno dei pochi film che anche in Italia è uscito in formato digitale DCI. I personaggi interpretati da Edward Norton e di William Hurt sono davvero ben riusciti, il film scorre piacevolmente e si segue bene, a differenza del precedente di Ang Lee che era un tantino più lento.

Le scene spettacolari non mancano, caratterizzate da una complessità dinamica che cattura lo spettatore, cose comunque a cui siamo abituati dopo film come "King Kong" e "Transformers". Ho avuto l'opportunità di visionarlo presso la Multisala Adriano a Roma, con risultati eccellenti. A parte la qualità della sala - una delle più prestigiose della capitale, della quale non conosciamo nei dettagli l’allestimento, vi segnalo una resa ottima sia dal punto di vista visivo che acustico.

Livello del nero, contrasto, equilibrio dei colori ai massimi livelli, nonché dettaglio elevatissimo e grana praticamente assente. Universal si è spesso distinta per l’uso di negativi di grande qualità, e a questo va certamente la maggior parte del merito di questo risultato. Inoltre, da quando viene usato il Motion JPEG 2000 come codec per il D-Cinema, i risultati sono migliorati in maniera davvero vistosa e questo film ne è un ottimo esempio: non c’ è ovviamente il minimo artefatto e nonostante il film contenga una grande quantità di scene notturne i particolari si vedono sempre bene, anche dove c’è poca luce il nero non “affoga” i dettagli.

Sul fronte audio l’impatto e la precisione della colonna PCM 5.1 sono devastanti, grazie anche all’eccellente sistema di amplificazione e diffusione della sala: di fronte a questa colonna sonora le codifiche Dolby Digital, DTS e SDDS che siamo abituati a sentire con la pellicola impallidiscono letteralmente. Pur non conoscendo l’allestimento della sala, è molto probabile che sia usato un server Dolby per la riproduzione del file 2K: prima dell’inizio del film c’è un breve spot Dolby Digital Cinema che è di grande effetto.

In conclusione si tratta di un film che merita di essere visto, al di là del contenuto, per l’impatto visivo delle sequenze che è davvero grandioso: da non perdere infine la scena finale in cui c’è un riferimento ad un film recentemente uscito (anche esso in Digitale 2K) che renderà felici gli appassionati dei fumetti Marvel. Il consiglio vale ancora di più se si ha l'opportunità di accedere ad una delle sale italiane che lo proiettano in digitale e di seguito vi riportiamo l'elenco dei cinema che proiettano in questo periodo una copia D-Cinema di Hulk:

GIOMETTI - Ancona
GIOMETTI - Fano (PU)
GIOMETTI - Jesi (AN)
GIOMETTI - Senigallia (AN)
GIOMETTI - P.S.Elpidio (AP)
LE BEFANE - Rimini
ARCADIA - Bellinzago (MI)
ARCADIA - Melzo (MI)
CINECITY - Limena (PD)
CINECITY - Pradamano (UD)
CINECITY- Silea (TV)
CINECITY - Trieste
CINEPLEX - Genova
CITTA' DEL CINEMA - Foggia
CINEMACITY - Ravenna
ARISTON/RITZ - Sanremo (IM)
PORTO ASTRA - Padova
AMBASCIATORI - Trieste
ADRIANO - Roma
POLITEAMA- Frascati (RM)
CINELAND - Ostia (RM)
GALAXY - Sestu (CA)
LAMI - Santa Croce Sull'Arno (PI)
SUPERCINEMA - Foligno (PG)

Per maggiori info: www.universalpictures.it

Fonte: Redazione