Un piccolo viaggio indietro nel tempo alla riscoperta dei capolavori che
hanno fatto la storia del cinema comico italiano. Oggi in programma: Gli allegri
masnadieri di Marco Elter e Tempo massimo di Mario Mattoli
Restaurato nel 2000, Gli allegri masnadieri (1937) di Marco Elter rappresenta
una delle pochissime apparizioni sul grande schermo dei fratelli De Rege, molto
popolari in Italia negli anni trenta e quaranta per gli spettacoli di varietà.
Resi ancora più celebri grazie alla coppia Carlo Campanini e Walter Chiari, i
quali ripresero gran parte del loro repertorio, i fratelli De Rege in Gli
allegri masnadieri interpretano due servitori con il compito di riportare a casa
la figlia del padrone, fuggita per non sposare un nobile a cui è stata
destinata.
1934 è l’anno che segna il debutto come regista di Mario Mattoli con la
commedia Tempo massimo. Protagonista del film è un eccezionale Vittorio De Sica
nei panni del professor Bensi, il quale mentre pesca in barca si vede piovere
letteralmente dal cielo la bella Dora Sandri (Milly), che si era lanciata da un
aereo con il paracadute. Per il professore è subito amore e fa di tutto per
conquistare Dora, promessa sposa ad un altro uomo.
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it
Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c.
Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/
Copyright 2005 - 2025 AV Magazine
AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004
Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli