
Potrà sembrare strano, ma fino ad oggi la codifica Dolby dedicata alle sale
cinematografiche era limitata a 5.1 canali (con alcuni rari casi di Dolby EX a
6.1 canali matriciali, quindi sempre con codifica discreta a 5.1 canali). La
casa statunitense ha finalmente deciso di colmare questa lacuna presentando
qualche giorno fa allo Showest 2010 di Las Vegas, il nuovo formato Dolby
Surround 7.1 canali. Come per i sistemi 7.1 casalinghi, il DS 7.1 aggiunge due
canali surround "centrali" per aumentare ulteriormente il
coinvolgimento e assicurare una migliore precisione degli effetti.
Il formato Dolby Surround 7.1 prevede quindi 8 canali: sinistro, centrale,
destro, surround sinistro, surround destro, back surround sinistro (nuovo), back
surround destro (nuovo) e basse frequenze LFE. Le sale già dotate di diffusori
back surround (e ce ne sono diverse) potranno effettuare abbastanza agevolmente
l'aggiornamento al 7.1, grazie anche ad un aggiornamento previsto in tal senso
per i processori Dolby CP 650 e CP750 in uso nelle sale digitali.
Dolby, insieme a Disney/Pixar, ha annunciato che il primo film a prevedere
una traccia 7.1 canali (anche per l'Italia, n.d.r.) sarà Toy Story 3 (che sarà
in 3D ed è previsto in uscita in Italia il prossimo 7 luglio). Ciò che non
capiamo bene è il perché della denominazione "Dolby Surround 7.1",
visto che con l'avvento del cinema digitale (e questo formato riguarda proprio i
film in digitale) le tracce sono sempre in PCM multicanale e quindi senza
codifica. A meno che questi due nuovi canali aggiuntivi non siano in qualche
modo "incapsulati" nelle tracce 5.1 e magari codificati con un qualche
algoritmo senza perdita (tipo TrueHD) per poi essere riconosciuti ed estrapolati
dal processore Dolby al momento della riproduzione (cercheremo di approfondire
questo aspetto nei prossimi giorni).
Il rovescio della medaglia di questa notizia è che molto probabilmente nei
prossimi anni vedremo una significativa crescita di film in Blu-ray con vere
tracce in 7.1 canali e che i nostri sistemi multicanale 7.1 avranno finalmente
qualcosa da riprodurre in maniera discreta anche per i back surround.
Fonte: Dolby Laboratories |