Avevamo annunciato con una news l'elenco dei film selezionati per l'Italia per un posto nella cinquina come Miglior film straniero nella prossima edizione degli Oscar. La Commissione di Selezione istituita presso l'Anica ha comunicato la scelta finale: sarà Terraferma di Emanuele Crialese a rappresentare i colori italiani nella corsa all'ambita statuetta, ormai ferma a quel 1998 che vide il trionfo di Roberto Benigni con La vita è bella.

Spodestati quindi i vari Nanni Moretti (Habemus Papam), Michele Placido (Vallanzasca - Gli angeli del male) e Mario Martone (Noi credevamo), mentre Corpo celeste di Alice Rohrwacher ha tenuto fino alla terza votazione della commissione, persa per 6 voti contro 3 in favore di Terraferma. Scelta strategica (il film di Crialese comunque merita nonostante un botteghino veramente misero) che tocca un tema - l'immigrazione - da sempre molto sentito negli Stati Uniti.
Intanto arrivano gli altri verdetti dall'Europa. Pedro Almodòvar, con il suo La pelle che abito, è stato messo da parte per fare posto a Pa negre (Pane nero) di Agustì Villaronga, dramma ambientato immediatamente dopo la Guerra Civile Spagnola, che ha già vinto numerosi premi (Goya come Miglior film spagnolo).
La corsa è ormai aperta. Il prossimo appuntamento per Crialese è a Gennaio, con l'annuncio da parte dell'Academy dei 10 film finalisti per i soli 5 posti disponibili nella categoria. Ora bisogna lavorare di distribuzione.
|