Il docu-film Colpa Nostra sul "dopo terremoto", scritto da Giuseppe Caporale e diretto da Walter Nanni approderà a Roma il 22 Giugno alle ore 11, nella Sala Di Liegro presso Palazzo Valentini della Provincia di Roma
Le telecamere di sorveglianza all’interno di banche, uffici postali,
supermercati registrano impietose quel
grido della terra, quel boato che nessuno dimenticherà mai e che si mescola
nella memoria in un
continuum inscindibile alle urla della gente scaraventata impotente da un muro
all’altro della propria
abitazione o in trappola sotto le macerie, al fragore di tetti collassati a
terra che schiacciano i pian terreni
delle case.
L'Aquila, 6 Aprile 2009: magnitudo Momento 6.3 Richter. Catastrofe
naturale? No, catastrofe umana.
Strage di Stato. E quella notte …c’è chi ride. Poveracci. Una regione, quella
d'Abruzzo, interessata negli ultimi 20 anni da oltre 300 inchieste giudiziarie
che hanno fatto tremare i Palazzi del Potere: “una corruzione che muove i
suoi passi dalla costa e si arrampica fino a salire su per il Palazzo della
Regione”. Trema la Terra, trema il Potere. Trema davvero il Potere?
I d.t. (anno primo, dopo terremoto) - Il docu-film Colpa Nostra, realizzato in
soli due mesi con testi di
Giuseppe Caporale (“La Repubblica”), diretto da Walter Nanni, con musiche di Enrico Melozzi e girato in alta definizione, rappresenta
un’inchiesta lucida e
documentata sui Terremoti d’Abruzzo, sia su quello fisico, che ha portato alla
morte di 308 persone, tra cui 58 studenti universitari
che su quello giudiziario, ricostruito a partire dall’inchiesta “anni 90” nota
come Clientelopoli, che travolge
l’intera Giunta Regionale Salini, per approdare allo scandalo Sanitopoli con
un reticente Del Turco, che
trova il proprio acme nel filmato di Angelini, aggressore contro una propria
dipendente in protesta.
Il tutto
coronato da candide dichiarazioni riguardo la pratica diffusa delle
raccomandazioni clientelari del tipo: “Mi sono
imposto da tempo di non farlo più, anche se faccio fatica a considerarlo un
reato” - Franco Marini, Ex Presid. Senato della Repubblica che sembrerebbe trovare humus fertile nella
cultura abruzzese, evidentemente favorevole all’illegalità.
“Io non sono né di destra né di sinistra,ma del partito dei soldi” dice
Giancarlo Masciarelli, ideatore del sistema delle cartolarizzazioni, scandalo
FIRA (la finanziaria della Regione Abruzzo).
“Tutti parlano di tutti come in un grande gioco di società, dove a tratti
diventa impossibile capire chi
mente”, riflette l'autore Giuseppe Caporale.
Una terra mappata dall’illegalità: “piccoli e grandi
affari per pochi,problemi per tutti..morti e tragedie
comprese”.
Un intero territorio comunale ha subito la declassificazione del rischio
sismico, un terremoto appenninico di
magnitudo moderata è stato trasformato in una catastrofe.
Un ospedale impraticabile, feriti a cui è stato impossibile portare soccorso.
Una struttura pubblica senza
agibilità, inaugurata da un Direttore Generale attualmente consulente del Governo
Regionale, si è saputo dopo la nomina.
“È un fatto molto disdicevole, non so se
sarà rimosso in futuro... Sta di
fatto
che anche molte scuole a L’Aquila non hanno subito il collaudo” - Gianni
Chiodi, Pres.Reg
Abruzzo e Commissario governativo per la Ricostruzione post-sisma.
A L’Aquila sorge dopo il terremoto una terza Casa dello Studente, oltre
l’edificio collassato di Via 20
settembre… Oltre la struttura integra già presente a Coppito prima del sisma e
mai resa operativa. Un terreno divenuto edificabile pagato, a conti fatti, 7
milioni di euro. Fondi stanziati dalla Regione Lombardia
per la realizzazione dell’edificio con un Vincolo di 30 anni, dopodiché terreno
e struttura torneranno al “buon cuore della
Curia, che ha messo a disposizione i propri averi” ed il cui impegno, assicura
il Vescovo Molinari, viene
apprezzato dai genitori e dagli studenti. Di nuovo la Curia, di nuovo un terreno
non edificabile e di nuovo la
gente che tace ed acconsente…
Mentre il “Comitato Vittime della Casa dello Studente” continua a tuonare contro
la Commissione Grandi
Rischi e c’è chi piange ancora centinaia di morti. Unico esempio virtuoso è la testimonianza dell’ imprenditore che ha risvegliato
e ristrutturato con tecniche antisismiche
opportune il piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio. “La classe dirigente è
nata dall’Abruzzo ed è stata selezionata dall’Abruzzo. Quindi la responsabilità
è collettiva” - Gianni Chiodi. I d.t.: il viaggio continua, con altre mille domande
che aspettano
risposte. Sì ,tutto questo… è Colpa Nostra.
Applaudito a L’Aquila da un pubblico infervorato in occasione del primo
anniversario della tragedia, doppio
evento ad ingresso libero presso Cinema Movieplex , approderà a Roma il 22
Giugno alle ore 11 nella Sala Di Liegro presso Palazzo Valentini
(Provincia di Roma) all’attenzione del
Procuratore Nazionale Antimafia Piero
Grasso, del Presidente della Provincia Nicola Zingaretti e dell’Ass.alle
Politiche Sociali Claudio Cecchini, con la
presenza di Attilio Bolzoni e Claudio Bonini (La Repubblica), in un dibattito
post proiezione moderato da
Giuseppe Caporale.
Info e prenotazioni: cncinematografica@gmail.com - tel.320/0373750
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it
Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c.
Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/
Copyright 2005 - 2025 AV Magazine
AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004
Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli