
Rimini, Settembre 2008. SIB Forum è l'evento dedicato alla formazione dei professionisti dell'installazione ed integrazione di audio, video e luci che si terrà nella splendida e avveniristica location della Fiera di Rimini, tra il 9 e l'11 Ottobre 2008. L'evento seminariale è organizzato in collaborazione con la rivista "Connessioni" e può contare sullo straordinario successo della passata edizione.
Nelle tre giornate di incontri - tutti ad elevato contenuto tecnico - saranno affrontati da autorevoli relatori i principali temi su su networking, audio digitale e video. Accanto all'area dedicata alla didattica, seminari e workshop, ci sarà una zona dedicata alla dimostrazione dei prodotti e delle soluzioni più interessanti del settore.
Segue un elenco provvisorio dei seminari con argomenti principali e relativi
relatori.
Giovedì 9 Ottobre 2008
LE MISURAZIONI DELL'AUDIO (2 ore)
I software previsionali per la valutazione dei progetti di diffusione sonora: come funzionano, quali
le applicazioni, come inserire i dati dei costruttori e soprattutto come interpretarli.
RELATORI: John Taylor - esperto di elettroacustica, formatore da anni in corsi e seminari per
sound engineer
Lucio Visintini – Ingegnere e titolare di un importante studio di progettazione, si occupa di
acustica ed elettroacustica da più di vent’anni, ed è particolarmente attivo in di acustica
architettonica e nel settore dell’industria aeronautica.
AUDIO NETWORKING (2 ore)
Audio digitale e trasporto sulle reti: corretta progettazione, scelta dei media più adatti, l'uso della
fibra ottica o del cavo in rame, senza dimenticare alcune riflessioni sui possibili sviluppi futuri e sul
trasporto in wireless.
RELATORE: in definizione
NORMATIVE E CERTIFICAZIONI (2 ore)
Il valore aggiunto delle certificazioni di prodotto: tipologie, benefici e procedure per ottenerle.
A CURA DI: Intertek – leader internazionale nell’ambito della certificazione per innumerevoli
settori industriali
YACHTING, ECCELLENZA ITALIANA (2 ore)
La progettazione di un impianto integrato su una barca è come cucire un abito su misura;
attraverso la trattazione di casi concreti, le particolarità di un'attività che rappresenta un punto di
orgoglio tutto italiano nel panorama mondiale.
A CURA DI: KEZIA - global design & integration company specializzata nell’installazioni per mega
yacht e navi da crociera (Crown Princess e MSC Musica) con sedi in Francia, Usa, Italia,
Germania e Croazia
Venerdì 10 Ottobre 2008
STEREOSCOPIA E 3D (2 ore)
Dalla comprensione dei meccanismi scientifici della visione stereoscopica alle moderne tecnologie
per ottenere il 3D immersivo, sempre più usato in applicazioni professionali come la progettazione
ergonomica, le applicazioni medicali, la didattica in ambito accademico.
RELATORI: Franco Gengotti – Direttore Creativo e consulente per campagne di comunicazione
di primaria importanza nonché presidente dell’Associazione Stereoscopica Italiana, nata per lo
sviluppo della fotografia, del cinema e della televisione tridimensionale. Si occupa di fotografia
dalla fine degli anni ’80.
Luca Mercatelli – Ricercatore presso il prestigioso Istituto Nazionale di Ottica applicata
dell’Università di Firenze.
GESTIONE E TRASMISSIONE DEI FORMATI VIDEO (1 ora)
Un intervento mirato a fare ordine tra i formati del video, dissipare qualche luogo comune, chiarire
la tematica delle connessioni.
RELATORE: Carlo Solarino - giornalista e libero professionista, opera come consulente per le
maggiori realtà multimediali internazionali e come docente presso la facoltà di Scinaza delle
Informazioni dell’Università di Milano
AUTOMAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO (2 ore)
L’ottimizzazione delle risorse energetiche è oggi un’esigenza sempre più sentita sia per motivi
economici che di impatto ambientale. Normative nazionali, comunitarie e internazionali da un lato
ed evoluzione tecnologica dall’altro fanno dell’automazione un mezzo fondamentale per realizzare
un significativo risparmio energetico.
RELATORE: Gaetano Fasano – Responsabile dell’Unità Domotronica (DINT) dell’ENEA (Ente per
le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), è esperto di tecnologie e tecniche per il settore civile
con particolare specializzazione nei sistemi tecnologici per la Home Automation, Computer
Integrated Building, per quelle relative agli interventi di recupero energetico-ambientale del parco
edilizio
DIGITAL SIGNAGE (2 ore)
Quali sono i concetti alla base del digital signage e quanto sono legati gli aspetti tecnologici a
quelli, cruciali, della creazione dei contenuti.
A CURA DI: POPAI DIGITAL - sezione di POPAI (Point of Purchase Advertising International)
associazione nata per promuovere la cultura del punto vendita – si dedica al mondo del Digital
Signage, con l’obiettivo di far comprendere le potenzialità ed i vantaggi dei digital media per lo
sviluppo delle diverse forme di comunicazione digitale attraverso cui differenziare e ampliare
l’offerta nel settore retail.
VISUALIZZARE LE IMMAGINI, COME E QUANDO (1 ora)
LCD e Plasma, DLP e LCoS, LEDwall a bassa e alta risoluzione: come scegliere la tecnologia più
idonea alle condizioni di visione e alle peculiarità dell’installazione.
RELATORE: Emidio Frattaroli - fondatore, editore e direttore responsabile del quotidiano di
informazione audio e video on-line AV Magazine, esperto di tecnologie audio e video e
osservatore del mercato nei settori consumer e professionale
ILLUMINARE CON LE IMMAGINI (2 ore)
Il legame tra luce e proiezione giocato sul filo della spettacolarizzazione dell'illuminazione, con
mediaserver, piattaforme di controllo evolute, immagini digitali.
RELATORE: Marco Incagnoli - uno dei massimi esperti di fotografia televisiva e cinematografica,
regista nonché docente di tecnica e ripresa cinematografica presso l’Accademia Internazionale
dell’Immagine dell’Aquila, la Scuola Nazionale di Cinema Sperimentale e l’Accademia della Luce di
Macerata.
Sabato 11 Ottobre 2008
TRASPORTO DEI SEGNALI VIDEO SULLA RETE (2 ore)
La specificità della gestione dei segnali video, dalla struttura della rete, ai sistemi di compressione,
fino alle ultime possibilità offerte dal wireless.
RELATORE: Alberto Forchino - Ricercatore presso il Laboratorio di Telecomunicazioni del
Politecnico di Torino, ha lavorato presso Artis Software Corporation (USA) e Digital Television, e
opera oggi in GGT (l'azienda incaricata della progettazione, costruzione e gestione della
Metropolitana Automatica di Torino) come responsabile di progetto per appalti di
Telecomunicazioni, Correnti Forti e Correnti Deboli della Metropolitana.
IL CABLAGGIO STRUTTURATO (2 ore)
Per la prima volta in Italia CEDIA (Custom Electronic Design & Installation Association) terrà un
seminario su uno dei temi di maggior interesse dell’integrazione di sistemi. Un approfondimento
sulla corretta progettazione delle reti per il trasporto di segnali, base di qualunque moderno
progetto di ambienti e servizi.
RELATORE: David Graham - membro fondatore di CEDIA, ex presidente nel biennio 1998-2000,
attualmente responsabile delle nuove adesioni per l'area Europa, Africa, Medio Oriente e Asia ed è
un CEDIA Certified Presenter e Subject Matter Export (SME).
CEDIA è un associazione internazionale di aziende specializzate nell’installazione di sistemi
integrati che ha tra i suoi principali obiettivi la formazione: oltre a seminari e conferenze propone
programmi di certificazione per i professionisti. Organizza inoltre un proprio evento, CEDIA Expo a
Denver e Londra
VIDEO E AUDIO CONFERENZA (2 ore)
I fondamenti tecnologici e progettuali di un’applicazione che sta rivoluzionando il modo di lavorare,
di gestire tempo e risorse all'interno delle aziende. RELATORE: Jean François Raffestin – Già Vice-Presidente del settore Business Development &
Strategic Alliances in Polycom, oggi fornisce servizi di consulting e training. È inoltre giornalista di
settore e fa parte del "Global Association of Technology Expert" e del "Network of Advisors",
gruppi di consulenza della Wall Street financial community.
D-CINEMA (2 ore)
Un panoramica sulla rivoluzione del cinema digitale: dalle caratteristiche e fattibilità tecniche alla
ripresa, dalla post-produzione alle logiche distributive e di mercato.
RELATORE: Rolando Alberti - Da oltre 20 anni opera nel settore delle tecnologie applicate al
settore audiovisivo, con particolare focus su cinema e televisione, ambiti nei quali ha rivestito ruoli
di management di vari progetti innovativi. Dal 2005 opera in proprio come consulente sulle
tecnologie digitali e le loro applicazioni attraverso la propria impresa, Rachàx.
Aggiornato al 04 Settembre 2008
Per maggiori informazioni sulle iscrizioni e sulla location: www.sibforum.it
|