
L’edizione 2009 della Settimana della BioArchitettura e della Domotica,
organizzata da ProMo, Laboratorio di Domotica e Bioecolab, si inserisce
all’interno del Progetto Edilizia di Qualità, promosso dalla Provincia
di Modena insieme al Comune di Modena, alla Camera di Commercio di Modena e alla
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena; quest’anno, per la prima volta, vede
anche il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Il
programma tocca aspetti rilevanti della progettazione innovativa e sostenibile.
Sono previsti approfondimenti con vari progettisti, tra cui Martin Haas di
BEHNISCH ARCHITEKTEN, studio che nel 2005 ha ricevuto il premio Platinum LEED
(Leadership in Energy and Environmental Design), da parte del US Green Building
Council, per il Genzyme Centre di Cambridge, e Manuel Benedikter, esperto
CasaClima, che illustrerà le strategie utili a garantire il comfort ambientale
con consumi minimi di energia e un’elevata eco-compatibilità dell’edificio.
La manifestazione si propone anche di sensibilizzare le giovani generazioni ad
un approccio sostenibile.
Due le iniziative speciali: il Meeting di studenti di Istituti tecnici
provenienti da sei Paesi della Comunità Europea, e la Lezione Magistrale di
Norbert Lantschner, Direttore dell’Agenzia CasaClima, che evidenzierà
l’importanza del costruire sostenibile e del risparmio energetico negli
edifici. La manifestazione sarà corredata da visite guidate al Palazzo dei Pio
di Carpi e al cantiere del Museo Casa Natale di Enzo Ferrari a Modena, e da
spazi espositivi che raccoglieranno i progetti partecipanti al Premio
Sostenibilità, esempi concreti di progettazione sostenibile e materiale
informativo relativo a prodotti ecologici e sistemi domotici.
Di particolare rilevanza per i lettori di AV Magazine la giornata di
Venerdì 16, aperta da una tavola rotonda con tema “Home e Building Automation:
costi e risparmi della progettazione impiantistica su misura” e che proseguirà
nel pomeriggio con due interessanti seminari a tema “La casa intelligente:
Design audio e segnale video”. Tutte le iniziative sono ad ingresso
gratuito, è comunque gradita la prenotazione (istruzioni presenti sul sito
o sul programma dell’evento).
Per maggiori informazioni: www.promonline.it/settima_bioarch_domot_09/
Link al programma completo: www.promonline.it/settima_bioarch_domot_09/convegni.asp
Link al programma in pdf: www.promonline.it/settima_bioarch_domot_09/dom09.pdf |