
I nuovi prodotti a disco ottico della serie XDCAM HD422 di Sony offrono
flessibilità migliorata per produzioni cinematografiche, di fiction e per
applicazioni ENG/EFP. Il nuovo camcorder PDW-F800 CineAlta e il deck PDW-F1600
espandono le capacità del codec MPEG HD422 e offrono entrambi un frame rate di
23.976p nativo in modalità 1080 e flessibilità di registrazione multiformato
inclusa come standard, con registrazione in definizione standard (SD) per
supportare i formati precedenti (MPEG IMX, DVCAM e 4:2:0 HD). Garantiscono
inoltre registrazione multiformato (1080i/720P), nonché conversione e
cross-conversion tra 1080i e 720P durante la riproduzione. Gli utenti potranno
registrare contenuti HD (circa 95 minuti a 50 Mbps) sulla versione dual-layer da
50 GB dei supporti ottici Professional Disc di Sony (PFD50DLA). Sia il camcorder
che il deck consentono inoltre di gestire i contenuti su dischi single layer,
PFD-23A.
“La versione HD422 della tecnologia XDCAM è stata sviluppata per
rispondere alle richieste dei clienti relative a funzioni quali registrazione a
50 Mbps e CCD da 2/3 di pollice”, ha affermato Wayne Zuchowski,
group marketing manager dei prodotti XDCAM di Sony Electronics. “Questi
nuovi prodotti offrono ai professionisti dei settori cinematografico, broadcast
e video un kit di strumenti ampliato per produzione digitale.” Il
camcorder PDW-F800 aggiunge una modalità di registrazione a frame rate
variabile, che consente riprese accelerate o rallentate, modalità comunemente
conosciuta come “overcranking” e “undercranking”. Questa funzione è
ritenuta fondamentale da produttori cinematografici e direttori della fotografia
in quanto aggiunge la possibilità di variare il frame rate a piacere e dare un
“look” unico alle produzioni, creando effetti speciali.
l camcorder utilizza tre dei nuovi CCD progressivi Power HAD FX da 2/3"
di Sony che consentono una risoluzione full HD 1920 per 1080 pixel effettivi, La
PDW-800 offre registrazione audio di alta qualità con 4 canali a 24 bit. La
funzione di inversione dell'immagine (Mirror) consente l'utilizzo della
telecamera con adattatori cinematografici. Le numerose impostazioni offerte dai
menu comprendono curve di gamma selezionabili dall'utente e HyperGamma.Tra le
nuove funzioni, la possibilità di registrare i dati proxy su un supporto USB
rimovibile ed effettuare poi il trasferimento dei dati in modo più semplice e
veloce. Inoltre, il nuovo camcorder oltre al classico bilanciamento automatico
del bianco, sull'uscita HD-SDI presenta gli Output Marker, per identificare
l’aspetto corretto su di uno schermo SD, e un Center Marker - entrambi
attivabili a piacere.
Altre funzioni disponibili sono lo slow shutter, la registrazione a
intervalli, la registrazione Picture Cache (fino a 30 secondi), che consente
anche la registrazione continua durante il cambio dei dischi, ed il controllo di
guadagno “shock-less”. Per il camcorder sono disponibili delle schede
opzionali per attivare il funzionamento pool-feed. Il camcorder presenta un
extender digitale da 2x che estende la capacità di zoom, e permette di
raddoppiare le dimensioni delle immagini senza alcuna perdita di sensibilità.
Inoltre, la PDW-F800 dispone di funzione slow shutter, e dell’ingrandimento
dell’immagine a 2x, che permette una più agevole messa a fuoco. Attraverso la
funzione “Live and Play” è possibile commutare l’uscita tra live e
playback, quest’ultima anche visionabile da subito sullo schermo LCD a colori
da 3,5" (area visibile, misurata diagonalmente).
Il deck di registrazione PDW-F1600 XDCAM HD422 si basa sulle funzioni del
modello PDW-HD1500 e può quindi essere utilizzato per la registrazione basata
su file sia in studio che in esterna. L’ interfaccia dati Gigabit Ethernet
consente la scrittura di qualsiasi formato di file anche proveniente da memoria
flash e in qualunque codec sui dischi ottici; inoltre, è possibile visualizzare
in anteprima i file utilizzando un browser web, e trasferirli su reti IT. I
files scritti sul disco XDCAM possono facilmente essere condivisi tra più
utenti. Il nuovo deck offre la funzionalità di Insert Editing, che gli consente
di essere utilizzato come registratore o come lettore in un sistema di editing
lineare, proprio come un VTR convenzionale. Il PDW-HD1600 offre una
registrazione audio di alta qualità a 24 bit su otto canali e è dotato di
doppia testina ottica per offrire un più veloce trasferimento dei file. La
macchina è dotata di un display LCD a colori da 4,3’ (area visibile misurata
diagonalmente) e di un altoparlante contenuto nel pannello frontale; può
funzionare a batterie o con alimentatori AC e DC.
Il camcorder PDW-F800 e il deck PDW-F1600 saranno disponibili in giugno
Per maggiori informazioni: www.sonybiz.net |