
Las Vegas, 11 Aprile 2011. JVC ha annunciato al NAB lo sviluppo di un nuovo
DSP (LSI, large scale integration) per l'elaborazione di segnali video ad alta
definizione che sarà inserito molto presto nella nuova generazione di camcorder
del produttore giapponese. Il nuovo DSP permetterà l'elaborazione, l'encoding e
la registrazione di flussi video 4K x 2K che hanno quattro volte la risoluzione
delle immagini full HD. Lo stesso integrato permette l'elaborazione e l'encoding
di un doppio flusso HD in formato MPEG-4 MVC, caratteristiche indispensabile
nelle camere stereo 3D dotate di doppia ottica e doppio sensore. Il nuovo chip
è in grado di effettuare il "debayering" di immagini a 8,3 megapixel
(4K x 2K) a ben 60 fotogrammi al secondo.
Nel suo stand al NAB, JVC Professional mostrerà una coppia di camere a
risoluzione 4K, affiancate dal nuovo camcorder compatto stereo 3D dotato di
doppia ottica: il nuovo GY-HMZ1U ProHD 3D che sarà disponibile il
prossimo autunno. Il camcorder utilizza un doppio sensore CMOS da 3.32 megapixel
(uno per ogni prospettiva) e registra il doppio flusso HD con un datarate di ben
34 con codifica AVCHD oppure a 24 Mbps per un singolo flusso full HD. Il
camcorder permette di acquisire con un framerate di 24p oppure di 60i. Il nuovo GY-HMZ1U
permette di girare in modalità time lapse ed è in grado di scattare anche
fotografie.
Il nuovo camcorder è dotato di un luminoso obiettivo F1.2 con zoom 5x optical in 3D
e 10x in 2D. il video può essere registrato su schede SDHC oppure SDXC, oppure
sulla memoria integrata da ben 80GB. Si segnala anche la presenza di un monitor
LCD autostereoscopico (S3D senza occhiali) con diagonale da 3,5" sensibile
al tocco. JVC segnala anche ingressi XLR e possibilità di montare microfoni
shotgun. Il JVC GY-HMZ1U avrà un prezzo di listino al pubblico di 2.500 US$,
tasse escluse.
Per maggiori informazioni: http://pro.jvc.com/prof/main.jsp |