AV Magazine - Logo
Stampa
 
Shanling SCD3.3, lettore SACD/DAC
Riccardo Riondino - 25/11/2025, 10:53
“Shanling ha svelato un lettore di fascia alta, dotato di ingressi / uscite digitali e sezione analogica a valvole”


- click per ingrandire -

Shanling ha annunciato l'SCD3.3, il suo nuovo lettore SACD di riferimento. La meccanica di lettura a carica dall'alto, compatibile con dischi MQA-CD, garantisce maggiore affidabilità a lungo termine rispetto a quelle tradizionali. Il telaio è costruito in alluminio dallo spessore di 9,5 mm per sopprimere le risonanze. Lo stadio di conversione si basa su un modulo proprietario R2R di seconda generazione, composto da 212 resistori dalla tolleranza dello 0,01%. Il segnale DSD può essere indirizzato al DAC interno o inviato in formato nativo a un altro dispositivo tramite l'uscita digitale I²S, che supporta 10 modalità per assicurare la compatibilità con pressoché ogni DAC I²S. Le altre uscite digitali sono in formato USB e S/PDIF coassiale (DoP DSD64). Lo stadio analogico integra valvole 12AT7 selezionate a coppie, che alimentano le uscite bilanciate e sbilanciate. Nei percorsi di segnale vengono utilizzati componenti selezionati come i condensatori ELNA, Nichicon e Panasonic. 


- click per ingrandire -

L'apparecchio svolge anche il ruolo di unità di conversione, grazie agli ingressi di tipo USB asincrono e S/PDIF coassiale. Si possono riprodurre file Hi-Res Audio 32 bit/768 kHz e DSD512. È presente anche un ricevitore Bluetooth 5.0, compatibile con i codec LDAC e aptX HD. La riproduzione via USB e le varie impostazioni possono essere controllate tramite l'applicazione Eddict Player per dispositivi Android e iOS.

Lo Shanling SCD3.3 è disponibile al prezzo di $3.899 USD.

Fonte: Stereonet