
- click per ingrandire -
Rotel reintroduce il marchio Michi, che trae origine dalla serie hi-end degli anni '90, presentando i modelli P5 Control Amplifier, S5 Stereo Amplifier e M8 Monoblock Amplifier. Sono il risultato di un progetto durato tre anni, partendo da zero e impiegando componenti custom realizzati in proprio. Dei predecessori mantengono l'impostazione minimalista e i lati in legno, passando però alla finitura nera invece dell'argento dei modelli originali. Ogni componente integra un display a colori di grandi dimensioni, che può essere impostato per mostrare solo determinate informazioni o essere totalmente disattivato.

- click per ingrandire -
Il P5 Control Amplifier è un preamplificatore classe A con ingressi analogici e digitali. Il dual DAC AKM 32 bit/768 kHz permette di riprodurre file Hi-Res, incluso il formato MQA, dagli ingressi S/PDIF e la porta USB asincrona. Non mancano gli ingressi per giradischi con testine MM e MC, ingressi e uscite bilanciati XLR e un modulo Bluetooth aptX. Il circuito prevede 17 regolatori di tensione, 2 trasformatori toroidali custom e condensatori di filtro a bassa ESR.

- click per ingrandire -
Partner ideali sono i finali classe A/B S5 Stereo Amplifier e M8 Monoblock Amplifiers, capaci di erogare rispettivamente 500W e 1080W su 8Ω, salendo fino a 800W e 1800W su 4Ω. L' S5 Stereo Amplifier adotta un design dual mono con trasformatori toroidali indipendenti da 2200 VA, racchiusi in involucri riempiti di resina epossidica per eliminare rumori e vibrazioni. Il circuito include quattro condensatori di filtro di origine inglese (capacità totale 188.000 uF) e 32 transistor finali ad alta corrente.

- click per ingrandire -
Il doppio trasformatore toroidale è in dotazione anche al M8 Monoblock Amplifier. Lo stesso vale per il numero di transistor finali e i quattro condensatori con tecnologia brevettata slit-foil a bassa ESR di fabbricazione inglese. I display dei due finali si possono utilizzare come Vu-Meter o analizzatori di spettro. Le porte Ethernet e RS232, previste per l'intera serie, consentono l'integrazione con tutti i più diffusi sistemi di automazione.
Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it
Fonte: What Hi-Fi
|