
Del pre/DAC M12, apparso a gennaio nelle news , si possono ora valutare compiutamente le funzionalità, rispetto alle specifiche preliminari di gennaio. Gli ingressi analogici comprendono uno stadio fono MM/MC, un linea RCA e un XLR bilanciato. Per la parte digitale abbiamo una porta USB asincrona tipo B 24 bit/192 kHz, e due USB tipo A per periferiche di memoria, oltre a un ingresso bilanciato AES/EBU, 2 coassiali e 2 Toslink. Riguardo le uscite, rispetto a quanto anticipato, c'è solo da aggiungere che quella pre analogica può essere filtrata passa-basso per configurarla come doppio sub mono. La modularità del progetto MDC permette di aggiungere un HUB HDMI con tre ingressi e un uscita, abilitati anche al passtrough video 3D. Il modulo audio di rete BluOS, disponibile a breve, consente lo streaming HD da NAS e di vari servizi musicali, come la TuneIn Radio, gestibili da sistemi iOS o Android, con connettività Wi-Fi, Ethernet e aptX Bluetooth.

La Modular Design Construction è stata naturalmente impiegata anche nel processore M17, predisposto quindi per futuri aggiornamenti a livello hardware e software. Le uscite pre 7 canali vengono sdoppiate nelle connessioni RCA e XLR; tra le altre tipologie troviamo 6 ingressi/2 uscite HDMI, 8 ingressi/4 uscite audio digitali e le uscite multiroom per tre zone aggiuntive. Il sistema di autocalibrazione di serie è l'Audyssey MultiEQ Pro; per il controllo, che comprende 5 preset A/V configurabili, si può utilizzare il telecomando universale, l'ampio display TFT touch o il proprio device Apple.

I due amplificatori finali in classe D utilizzano la tecnologia nCore per abbinare bassa distorsione, elevato fattore di smorzamento e stabilità con ogni tipologia di altoparlanti. Il due canali M22 offre 250 W con THD di 0,003% sull'intera gamma audio, con capacità di pilotare carichi di 2 ohm erogando una potenza impulsiva superiore ai 600 W. L'M27 rende disponibili 180W sui suoi sette canali, replicando le prestazioni dell'M22 in regime dinamico con distorsione armonica paragonabile; offre inoltre gli esclusivi circuiti Power Drive e Soft Clipping.
Per ulteriori informazioni: www.pixelengineering.it
|