AV Magazine - Logo
Stampa
 
Melco N1-S38, music server hi-end
Riccardo Riondino - 28/03/2023, 10:20
“Il produttore giapponese ha lanciato la nuova libreria musicale digitale di riferimento, dotata di un nuovo telaio in acciaio inox / alluminio, componenti custom ottimizzati per l'uso audio, ingresso Master Clock e porta SFP”


- click per ingrandire -

Melco (Maki Engineering Laboratory Company) ha presentato il nuovo server musicale di riferimento N1-S38, di un livello ancora superiore al N10/2. La casa nipponica si riferisce a questa categoria come "libreria musicale digitale", sottolineando la capacità di archiviare, gestire e riprodurre in streaming le raccolte di file musicali. Per l'ascolto è necessario comunque aggiungere un DAC o amplificatore esterno. Il progetto del N1-S38 è stato sviluppato da zero, incorporando un nuovissimo telaio in alluminio, una scheda principale più grande e utilizzata completamente, una CPU ad alte prestazioni e una memoria flash interna di maggiore capienza. Realizzato a mano in Giappone, il telaio è costruito a partire da una base in acciaio inox spessa 3 mm. Gli altri cinque lati in alluminio hanno uno spessore che varia da 2 a 5 mm. Il frontale si caratterizza per la finitura bicolore con spigoli tondi, il display OLED e una nuova elegante illuminazione a LED verde acqua.


- click per ingrandire -

Le parti laterali a contrasto, con inciso il logo Melco, sono anch'esse in alluminio lavorate dal pieno. Completamente nuovo è anche il trasformatore di alimentazione, montato su un sub-châssis separato e abbinato a un nuovo dispositivo custom per il banco di condensatori. Per l'archiviazione è equipaggiato con una memoria SSD da 3,84 TB ottimizzata per l'audio (la casa giapponese è nota per non usare componenti informatici standard). La SSD è montata su una staffa multistrato ad alta rigidità e connessa direttamente al percorso del segnale senza l'intervento del controller RAID. L'architettura proprietaria promette di trasmettere accuratamente i sensibili segnali audio, rinunciando all'uso di rumorosi processori e componenti ad alta velocità. Il dispositivo può essere collegato a uno streamer via Ethernet oppure utilizzato come player locale tramite la doppia uscita DAC USB dedicata. Non manca il certificato Roon Ready, né l'accesso diretto ai servizi TIDAL, Qobuz e vTuner.


- click per ingrandire -

Le porte USB sono in totale cinque, compresa quella frontale di tipo 3.0, utilizzabile per la riproduzione da HDD o lettori ottici (Hi-Res 32 bit/384 kHz / Quad DSD) o per aggiornare il firmware da una chiavetta. Le convenzionali porte USB sono sostituite dalle USB Amphenol pressofuse per le due USB 2.0/3.0 per DAC e le altre due USB 3.0, rispettivamente di espansione e backup, che si trovano sul retro. Queste promettono longevità e prestazioni migliorate utilizzando cavi e connettori di qualità superiore. Una novità assoluta per le librerie musicali Melco è l'ingresso BNC 10 MHz per generatore di Master Clock esterno. Le due porte Ethernet includono quella “Player” dedicata in aggiunta a quella "LAN" Gigabit, per ridurre al minimo le interferenze e fornire una connessione diretta ai network player. Per entrambe vengono utilizzati connettori di precisione Neutrik RJ45. Sul retro si trova anche un porta SFP (Small Form Factor Pluggable) per la connessione in fibra ottica a un lettore o un'infrastruttura di rete.

Il Melco N-S38 viene commercializzato a $11.995 USD.

Per ulteriori informazioni: www.hifiunited.it

Fonte: Stereonet, What Hi-Fi