AV Magazine - Logo
Stampa
 
Marantz Cinema Series 2022-2023
Redazione - 26/09/2022, 17:13
“Marantz annuncia sei nuovi prodotti home cinema multicanale con ben quattro integrati (70s, 60, 50 e 40), un pre di riferimento AV 10 con 19 canali (15.4) e un finale configurabile AMP 10 con 16 canali amplificati”


- click per ingrandire -

Marantz ha annunciato oggi la nuova 'Cinema Series' con lo stesso eccellente design dei Model 30 e Model 40 che abbiamo già apprezzato a partire dallo scorso anno. Sono sei prodotti in totale: abbiamo ben 4 nuovi amplificatori integrati multicanale, tutti con Dolby Atmos e DTS:X, canali configurabili a piacere, calibrazione con Audissey MultiEQ oltre che XT e XT32 per i modelli di fascia più alta, aggiornamento facoltativo con Dirac Live nel 2023 per modelli selezionati, un nuovo pre di riferimento da 19 canali (15.4) e un nuovo finale con 16 canali indipendenti.


Cinema 70s


- click per ingrandire -

Iniziamo dall'integrato Cinema 70s che ricorda, per design e dimensioni compatte, il meraviglioso Model 40n che tanto ci è piaciuto (il supertest è a questo indirizzo). Il 70s è un integrato multicanale Dolby Atmos e DTS:X con 7 canali amplificati, due uscite sub indipendenti e possibilità di configurazioni 7.2 oppure 5.2.2, virtualizzazione dei canali effetti per Dolby Atmos e DTS:X e calibrazione Audiseey MultiEQ. La potenza dichiarata è di 70W per canale su carico di 6 ohm con due soli canali in funzione e almeno il 70% della potenza massima con tutti e sette i canali in funzione.


- click per ingrandire -

Il Cinema 70s è compatibile con il sistema Heos ed è in grado di riprodurre anche audio Hi-Res fino al DSD 5.6 MHz sia in streaming che su rete locale o su supporti USB. Inoltre, 3 dei 6 ingressi HDMI sono con banda da 40 GBps e accettano segnali 8K 60p e 4K 120p, oltre a tutte le codifiche video HDR, Dolby Vision inclusa. Prezzo suggerito al pubblico di 999 euro con disponibilità prevista tra fine novembre e primi di dicembre.

marantz.com/en-us/product/av-receivers/cinema70s

 

Cinema 60


- click per ingrandire -

Il nuovo integrato Cinema 60 gestisce lo stesso numero di canali rispetto al Cinema 70s ma porta con sé numerosi vantaggi che si 'pagano' con dimensioni e peso decisamente più impegnativi. L'alimentazione è più generosa e la potenza raddoppia: fino a 140W su 6 ohm per 2 canali e sempre il 70% garantito per tutti i canali in funzione.


- click per ingrandire -

Il Cinema 60 è dotato anche delle uscite pre-out per tutti i canali, permette la calibrazione Audissey MultiEQ XT ed è caratterizzato dalla sezione pre a componenti discreti HDAM. Segnaliamo differenze anche per il 'Multiroom' con una uscita HDMI dedicata: 6 ingressi HDMI in totale (3 HDMI in fino a 8K 60p) e 3 totali in uscita (2 + 1 zone out). Prezzo suggerito al pubblico di 1.449 euro IVA inclusa e disponibilità tra fine ottobre e inizio novembre.

marantz.com/en-us/product/av-receivers/cinema60


Cinema 50


- click per ingrandire -

Rispetto al Cinema 60, il nuovo Cinema 50 ha numerose differenze, ad iniziare dall'estetica con frontalino che nasconde anche un display più grande e una sezione di alimentazione che deve gestire ben 9 moduli di amplificazione discreti e un numero ancora più elevato di configurazioni, fino a quella 7.4.4, che sfrutta le quattro uscite sub indipendenti e le uscite pre-out per ben 11 canali. La potenza per ogni canale sale ulteriormente: fino a 150W su 6 ohm per due canali in funzione e sempre il 70% garantito per tutti i canali.


- click per ingrandire -

Gli ingressi HDMI sono 6 e etutti a banda da 40 GBps. Il Cinema 50 è dotato dei DSP Griffin Lite XP di Analogue Devices, comprende la calibrazione Audissey MultiEQ XT32, la compatibilità con Auro-3D, 360 Reality Audio, la certificazione IMAX Enhanced e prevede anche un aggiornamento facoltativo a pagamento per la calibrazione Dirac Live nel corso del 2023. Prezzo suggerito al pubblico di 1.990 euro IVA inclusa e disponibilità tra fine novembre e primi di dicembre.

marantz.com/en-us/product/av-receivers/cinema50


Cinema 40


- click per ingrandire -

Con il Cinema 40 Marantz sposta l'asticella ad un livello ancora più estremo: rispetto al Cinema 50 salgono le dimensioni in altezza, il peso complessivo e la 'robustezza' della sezione di alimentazione. Sale quindi la potenza a disposizione per i 9 canali discreti: fino a 165W su 6 ohm per due canali in funzione e garanzia per il 70% della potenza con tutti i canali pilotati allo stesso momento.

Gli ingressi HDMI salgono a 7, tutti con banda da 40 GBps, quindi compatibili con segnali video 8K 60p e 4K 120p. Per scoprire altre differenze rispetto al Cinema 50 con cui condivide il DSP Griffin Lite XP, numero di canali e calibrazione Audissey MultiEQ XT32 (e Dirac Live facoltativa nel 2023) dovremo aspettare la primavera del prossimo anno.

marantz.com/en-us/product/av-receivers/cinema40


Cinema AV 10


- click per ingrandire -

Il nuovo AV 10 rischia di essere scambiato per il Cinema 40 anche se è addirittura più pesante e più alto. Basta osservare il pannello posteriore per avere un'idea delle possibilità ma dovremo aspettare ancora qualche mese per ammirarne l'interno e per saggiarne le qualità musicali. Il nuovo AV10 è un processore home cinema con uscite XLR che gestisce fino a 19 canali, ovvero 15 canali e 4 sub indipendenti


- click per ingrandire -

AV 10 è dotato anche di un ingresso XLR stereo e raccoglie la summa delle innovazioni di Marantz con una cura quasi maniacale per la selezione dei componenti e il tuning delle caratteristiche soniche, grazie anche ai componenti discreti dei moduli HDAM che vengono utilizzati al posto degli operazionali. Il prezzo suggerito al pubblico dovrebbe assestarsi sui 7.000 euro IVA inclusa e dovrebbe arrivare a febbraio 2023.


- click per ingrandire -

marantz.com/en-us/product/av-receivers/av10


Cinema AMP 10


- click per ingrandire -

Il prossimo anno, assieme al nuovo AV 10 arriverà anche AMP 10, un poderoso ampli multicanale con 16 canali discreti, ingressi bilanciati e sbilanciati, di cui al momento non si conoscono le caratteristiche tecniche. In molti ipotizzano una presentazione dal vivo al prossimo ISE del febbraio 2023. Vi terremo aggiornati.

 

Le differenze con Denon AVR

Rispetto agli annunci dei nuovi prodotti Denon della scorsa settimana, in molti troveranno somiglianze tra i nuovi Denon Cinema 60, Cinema 50 e Cinema 40 rispettivamente con i modelli Denon AVR-X2800HDAB, AVR-X3800H ed AVR-X4800H. Questo è vero per la parte DSP audio e video, compresi ingressi e uscite HDMI e alle elaborazioni, sia audio che video. Tante invece le differenze per la costruzione, la sezione di alimentazione e soprattutto la sezione di decodifica e pre-amplificazione, con operazionali (di qualità) sui prodotti Denon e con elementi HDAM a componenti discreti su Marantz.

Per maggiori informazioni sui prodotti Marantz: marantz.com/it-it