AV Magazine - Logo
Stampa
 
HEM: Burmester serie Reference
Riccardo Riondino - 23/05/2025, 17:31
“Burmester ha presentato alla fiera di Monaco la nuova serie Reference, completamente rinnovata a livello estetico e tecnico ”


- click per ingrandire -

Burmester ha presentato al Munich High End la nuova serie Reference, composta dal pre-amplificatore 249, il finale di potenza stereo 259 e il giradischi 257. L'azienda ha sottolineato che nascono da un progetto completamento nuovo, senza punti in comune con la precedente generazione di prodotti. Il Burmester 249 è un preamplificatore con ingressi analogici e digitali, dotato di architettura completamente bilanciata I percorsi di segnale sono stati semplificati il più possibile per ridurre al minimo le interferenze. Lo stadio di amplificazione a tre stadi, totalmente analogico, si basa sulla tecnologia proprietaria X-Amp in Classe A con accoppiamento in DC, che garantisce un elevato fattore di smorzamento. È possibile integrare un modulo streaming, uno stadio fono o degli ingressi linea aggiuntivi. La discontinuità con il passato si evidenzia anche nello stile, decisamente più lineare e meno appariscente.


- click per ingrandire -

Sia l'unità principale che l'alimentatore esterno sfoggiano un frontale a specchio dal grande impatto visivo.  Il partner ideale è l'amplificatore di potenza 259, capace di erogare 2x500W/4 ohm e ben 1.500 W su un solo canale se collegato a ponte. Il progetto dell'apparecchio, anch'esso completamente bilanciato, ha avuto come priorità di coniugare basso rumore, ampia gamma dinamica e una potenza in grado di pilotare con facilità anche diffusori impegnativi. Il tutto con la silenziosità del sistema di raffreddamento passivo, che smaltisce il calore anche in condizioni estreme senza l'uso di ventole. Il 259 inoltre dispone di un sistema di regolazione della potenza che offre le prestazioni ottimali fin dal momento dell'accensione, senza dover attendere il riscaldamento dei circuiti.

Il giradischi 257 infine abbina le tecnologie OSC (Optical Speed Control) e IMS (Innovative Motor Suspension) per ottenere una rotazione di assoluta precisione. Il piatto ha una struttura doppio strato in "plastica tecnica" e acciaio inox, per uno spessore totale di 50 mm. fornendo al disco una base assolutamente inerte. La trazione a cinghia impiega due motori 12 V ad alta coppia. Il giradischi è dotato di perno principale magnetico invertito per ridurre al minimo la rumorosità. L'albero motore è realizzato in ceramica lucidata con rivestimento in bronzo sinterizzato, assicurando la massima fluidità di funzionamento. Il giradischi ha un alimentatore esterno e viene fornito con basetta per il braccio. A richiesta è possibile aggiungere uno stadio fono interno, migliorando anche le prestazioni, grazie al percorso più breve che deve percorrere il segnale a basso livello della testina. 

La serie Burmester Reference sarà in vendita a partire dalla seconda metà dell'anno. Il costo di un sistema completo parte da $200.000 USD.

Questi i prezzi in dettaglio:

249 Preamplifier

  • Modello base con finitura Standard o Black - $55.000
  • Modulo fono MC - $10.000
  • Modulo DAC - $10.000
  • 259 Power Amplifier Standard o Black - $90.000
  • 257 Turntable Standard o Black - $50.000
  • Modulo fono - $10.000

     

Per ulteriori informazioni: www.burmester.de/entecnofuturo.it

Fonte: What Hi-Fi, Ecoustics