
- click per ingrandire -
Thorens ha annunciato il giradischi New Reference, prodotto per festeggiare i 140 anni della compagnia. È il risultato della collaborazione con Seismion, produttore tedesco di isolatori attivi, sviluppato da zero con l'obiettivo di ottenere una completa insensibilità alle interferenze causate dalle vibrazioni meccaniche. L'impatto negativo sulle prestazioni dei giradischi, che si tratti delle vibrazioni trasmesse dalla stanza o dall'edificio, dalle persone che vi abitano, da altre apparecchiature elettroniche nelle vicinanze o dal funzionamento del giradischi stesso, ha spinto i costruttori a cercare costantemente una soluzione ideale. Il sistema progettato per il New Reference si basa su dei sensori di accelerazione piezoelettrici ad alta sensibilità e un circuito di controllo elettronico totalmente lineare, basato sull'isolatore di vibrazioni attivo Seismion Reactio. Gli isolatori meccanici con supporto elastico sono abbinati a un sistema attivo dal funzionamento analogo a un classico controllo di feedback.

- click per ingrandire -
Secondo la descrizione di Seismion: "Dei sensori di accelerazione con ceramiche piezoelettriche, appositamente sviluppati, controllano con estrema precisione le ampiezze della piattaforma isolata .Questi segnali vengono misurati e convertiti nelle forze richieste da un sistema di controllo analogico, che aziona attuatori a bobina mobile privi di contatto. Molteplici loop di controllo attivo sono in azione per isolare tutti e sei i gradi di libertà. L'idea alla base del controllo attivo è quella di riprodurre un cosiddetto "skyhook damper"... non accoppiato al piano (vibrante) ma a un punto di fissaggio virtuale e fisso. Mediante questo smorzatore virtuale quindi non vengono introdotti nel sistema ulteriori interferenze dal suolo e lo skyhook damper offre solo vantaggi per l'isolamento e la stabilizzazione."

- click per ingrandire -
Il sistema isola dalle interferemze al di sotto di 1 Hz e riduce a meno dell'1% (-40 dB) quelle di frequenza pari o superiore a 10 Hz, oltre a essere, secondo i test condotti dall'azienda, oltre 17 volte più efficace delle molle ad aria. In questo modo anche le vibrazioni di minuscola ampiezza, nell'ordine del nanometro o picometro, vengono smorzate efficacemente. Thorens, in aggiunta, ha abbassato il baricentro del sistema in prossimità del piano di isolamento, in modo da ridurre la reazione a catena delle vibrazioni orizzontali sui movimenti di inclinazione. Il telaio del New Reference inoltre è composto da vari strati di materiali ad alto smorzamento per ridurre ulteriormente la risonanza, mentre il sistema di isolamento stabilizza anche l'intero sub-telaio su cui è posizionato il piatto. A completare il tutto una tecnologia di livellamento adattivo, che mantiene allineato il giradischi entro 20 micrometri.

- click per ingrandire -
Il New Reference adotta una trasmissione a cinghia, preferita a quella diretta in primo luogo perchè isola il piatto tramite la cinghia elastica, ed è quindi meno soggetta alle fluttuazioni del motore. Grazie a due oscillatori al quarzo di altissima precisione, Thorens inoltre sostiene di aver superato gli errori di velocità tipici della trasmissione a cinghia, garantendo che la velocità di rotazione resti per vent'anni in un intervallo compreso tra 33,3332 e 33,3334 giri/minuto. Il giradischi può ospitare un massimo di tre basette per bracci, compatibili con modelli da 9, 10 e 12 pollici. Quelli in dotazione sono due: il braccio imperniato di nuova concezione TP160 cablato in argento e il Thiele TA01, che promette di abbinare la precisione dei bracci imperniati (errore di tracciamento con un angolo massimo di 0,036 gradi sul disco) e i vantaggi di quelli tangenziali. La canna del braccio inoltre è a doppia parete, riempita con un gel bicomponente per uno smorzamento ottimale.
Thorens presenterà ufficialmente il giradischi New Reference durante il prossimo High End Munich (18-21 maggio).
Per ulteriori informazioni: www.thorens.com/en
Fonte: What Hi-Fi, Stereonet
|