
Koetsu Urushi Tsugaru
- click per ingrandire -
Dopo la scomparsa di Fumihiko Sugano nel 2023, figlio del fondatore Yoshiaki Sugano e mente dietro la produzione delle celebri testine Koetsu, il destino dello storico marchio giapponese sembrava definitivamente segnato. La mancanza di eredi capaci di proseguire un’opera artigianale tanto sofisticata aveva sancito l’interruzione della produzione, lasciando un vuoto profondo nel mondo dell’alta fedeltà analogica. Ma Arturo Manzano, veterano dell'Hi-Fi e profondo conoscitore del marchio, non si è arreso e ha deciso di farlo rinascere, forte di un'esperienza ultratrentennale come distributore Koetsu in Germania. Per riuscire nell'impresa, ha ricostruito pazientemente il nucleo originario di artigiani che avevano dato vita ai leggendari fonorivelatori giapponesi. Una sfida non da poco, considerando che molti di loro erano ormai in pensione o avevano intrapreso altre strade. Manzano li ha contattati uno a uno, riuscendo a riunirli attorno a un nuovo progetto: riportare sul mercato i modelli originali, fedeli in ogni dettaglio a quelli che avevano reso celebre il nome Koetsu. Nasce così Analog2Fidelity, la nuova azienda fondata da Manzano con l’obiettivo di preservare e proseguire l’eredità sonora Koetsu.

Koetsu Urushi Black
- click per ingrandire -
I primi risultati non si sono fatti attendere: i modelli Rosewood Signature, Urushi Wajima, Urushi Black, Urushi Gold, Urushi Tsugaru, Urushi Blue e Urushi Vermillion torneranno presto disponibili anche per il mercato italiano, distribuiti da Audiogamma. Ogni elemento è stato ricreato secondo le specifiche originali, mantenendo intatto lo spirito e la maestria che da sempre contraddistinguono il marchio. Le nuove testine conservano infatti l’inconfondibile firma sonora Koetsu, frutto di un’ingegneria audio che ha fatto scuola. Il cuore di questi fonorivelatori resta nei materiali di altissima qualità, come i magneti al samario-cobalto e i conduttori in rame 6N rivestiti da uno strato sottilissimo di argento ad alta purezza, applicato con una tecnica non galvanica. L’intuizione originaria di Yoshiaki Sugano, che negli anni Settanta introdusse l’uso di magneti in ferro rivestiti in platino, rivive oggi in ogni nuova produzione firmata Analog2Fidelity. Le testine saranno disponibili a partire dalla metà di luglio.
Per ulteriori informazioni: analog2fidelity.com
Fonte: Audiogamma
|