
Solo pochi giorni fa, France Tèlévision ha trasmesso a ciruito chiuso gli incontri di quarti di finale del Torneo di Tennis Roland Garros in Ultra HD su digitale terrestre DVB-T2 con codifica in HEVC (vedi news). Sperimentazione effettuata nell'area di Parigi e che ha evidentemente avuto esito più che positivo, visto che sono ora stati messi in onda ben due canali test in Ultra HD, sintonizzabili da chiunque nell'area parigina. I nuovi canali sono stati siglati "Test UHD 1" e "Test UHD 2" e per ricerverli bisogna essere in possesso di un TV Ultra HD dotato di decoder DVB-T2 e supporto decodifica HEVC.
Per poter riprodurre il segnale (esclusivamente a Parigi) è però previsto un ulteriore requisito tecnico: un software di decriptaggio del segnale, al momento integrato via firmware esclusivamente sui TV Ultra HD Samsung HU8500. Per i modelli Ultra HD degli altri produttori, il software viene rilasciato esclusivamente agli addetti del settore broadcasting professionale che ne faranno esplicita richiesta. Al momento, i due canali trasmettono le riprese degli incontri del Roland Garros e documentari ripresi in Bretagna in Ultra HD da France Télévision. L'obiettivo del CSA (Consiglio Superiore dell'Audiovisivo) rimane sempre lo stesso: trasmissioni in Ultra HD DVB-T2 su scala nazionale entro il 2016.
Nel frattempo anche in Gran Bretagna cominciano i primi test Ultra HD, con la BBC che annuncia una sperimentazione che riguarderà i Mondiali di Calcio in Brasile. Le tre partire riprese e trasmesse in Ultra HD dallo stadio Maracanà di Rio de Janeiro (ved news) saranno, infatti, messe in onda dalla BBC a circuito chiuso (quindi non disponibili al grande pubblico) sia su digitale terrestre DVB-T2 che in streaming IPTV. In entrambi i casi, il segnale verrà codificato in diretta in HEVC e per quanto riguarda il flusso IPTV, BBC testerà anche la codifica adattiva MPEG-DASH per verificare la resa con vari tipi di connettività broadband.
Fonte: HD Land Blog / Pocket-Lint
|