
La famiglia di camere digitali α di Sony si amplia, con l’introduzione delle nuove α55
da 16,2 Mpixel e α33 da 14,2 Mpixel, a risposta ultrarapida e dal design compatto.
Prime fotocamere Sony a utilizzare la tecnologia a specchio traslucido, le α55 e α33 presentano un innovativo sistema ottico
che divide il percorso ottico tra il sensore immagini principale e un sensore di messa a fuoco automatica a rilevamento di fase.
In questo modo, è possibile visualizzare in tempo reale l'anteprima dell'immagine ad alta risoluzione, con una messa a fuoco automatica a rilevamento di fase precisa, tramite il display LCD orientabile da 7,5 cm (3") o il mirino elettronico di precisione Tru-Finder. Ciò garantisce, inoltre, che anche gli oggetti in movimento risultino sempre perfettamente a fuoco, sia nella ripresa di filmati Full HD che nello scatto di foto.
Grazie alla meccanica semplificata, che riduce le dimensioni e la complessità della fotocamera, la tecnologia Translucent Mirror consente di superare alcuni dei limiti dei tradizionali modelli
reflex digitali; vedi ad esempio la velocità di scatto a risoluzione piena fino a 10 fps
(7 fps nel caso della α33) con AF Tracking dotato di rilevamento di fase a 15
punti (in modalità Priority AE continua), per seguire un soggetto in movimento mantenendolo sempre a fuoco.
Si tratta della velocità di scatto continuo con messa a fuoco automatica più elevata di qualsiasi altra fotocamera con ottiche intercambiabili dotata di sensore formato
APS-C.
L'ampio sensore Exmor APS HD CMOS, integrato in entrambi i modelli, permette di effettuare riprese video HD
1080i AVCHD anche in modalità Quick AF, che consente anche in questo caso di
usufruire dei vantaggi della tecnologia Transluscent Mirror. A differenza delle tradizionali Reflex digitali, in cui lo specchio sollevato impedisce alla luce di raggiungere il mirino ottico durante le riprese, ora è possibile visualizzare l'anteprima dell'immagine video in tempo reale tramite l'ausilio del mirino.

Il display LCD Xtra Fine è inclinabile e orientabile a piacere (fino a un massimo di 270 gradi) per una comoda inquadratura da qualsiasi
angolazione. È anche presente un mirino elettronico di precisione con una risoluzione di 1,15 milioni di punti, che offre immagini chiare e vivide con una copertura dell'inquadratura del 100%. Le regolazioni applicate a esposizione, profondità di campo e colore possono essere visualizzate immediatamente nel mirino o sul display LCD. La semplice composizione delle immagini è ulteriormente agevolata dalla griglia commutabile, disponibile nel mirino e sullo schermo LCD, e da una nuova bolla di livellamento digitale.
Le α55 e α33 sono compatibili con l'intera gamma di oltre 30 ottiche intercambiabili del sistema Alpha e integrano la funzione
"SteadyShot Inside". questo sistema di stabilizzazione delle immagini incorporato corregge le vibrazioni fino a 4 step quando si scatta a mano libera.
Entrambe le fotocamere vantano, inoltre, la funzione 3D Sweep Panorama, che consente di catturare vedute paesaggistiche
in 3D che possono essere successivamente ammirate su qualsiasi televisore HD compatibile 3D. La
Alpha 55 è anche il primo modello Sony Alpha dotato di GPS interno, per individuare automaticamente il luogo in cui vengono catturati i video e le immagini e inserirlo in una mappa.
Le nuove fotocamere supportano schede di memoria Memory Stick PRO Duo, inclusa Memory Stick PRO-HG Duo, e SD, inclusi i formati SDHC e SDXC (tutte vendute separatamente). La Memory Stick PRO-HG Duo HX, con velocità di trasferimento di 30 MB al secondo, offre elevate prestazioni in modalità di scatto continuo o durante il trasferimento dei dati a un altro dispositivo.
Le nuove Alpha α55 e α33 Single Lens con tecnologia Translucent Mirror (SLT) di Sony saranno disponibili da ottobre
2010, a prezzi ancora non annunciati.
Per maggiori informazioni: specifiche Alpha
55 e Alpha
33
Fonte: Sony Italia |