
In Giappone, Nikon ha presentato congiuntamente un servizio e un prodotto
dedicati al 3D. Gli utenti della piattaforma di condivisione delle foto "My
Picturetown" sono ora in grado di caricare i propri scatti in 2D e farli
convertire in 3D ai tecnici Nikon, grazie al nuovo servizio a pagamento "My
Picturetown 3D". Gli scatti stereoscopici potranno poi essere riprodotti
con la nuova cornice fotografica Nikon NF-300i.
Quest'ultima è però molto più di un semplice riproduttore di foto da
scrivania. Il NF300i è dotato di un display LCD auto-stereoscopico (in grado di
riprodurre immagini in 3D senza occhialini) multi-touch da 7,2 pollici con
risoluzione 800x600 punti ed il suo funzionamento ruota intorno alla piattaforma
Android in versione 2.1. La dotazione hardware prevede, inoltre, 4GB di memoria
interna, connessione via USB di periferiche esterne e connessione di rete Wi-Fi.
Proprio la presenza del sistema operativo di Google rende questo photo-frame di
fatto un "tab" e sono assicurati la riproduzione delle foto Jpeg e MPO
(per il 3D), ma anche dei filmati Mpe4 / H.264, oltre che della musica in MP3 o
AAC.
La connessione web consente, inoltre, di accedere a tutta una serie di
applicazioni tipiche del mondo "Android": consultazioni email, notizie
meteo, feed RSS, orologio con sveglia, accesso ai social network e quant'altro.
Insomma, Android dopo aver debuttato negli smartphone, i TV, i set-top box, ora
strizza l'occhio anche agli appassionati di fotografica.
Fonte: Nikon Japan |