
La multinazionale giapponese rinnova la sua fotocamera mirrorless a ottiche
intercambiali top di gamma annunciando l'arrivo della Lumix GH3. Dotata di uno
châssis in magnesio più leggero (550g con batteria inclusa) e resistente alla
polvere e agli schizzi d'acqua, l'acquisizione delle immagini è ora affidata ad
un nuovo sensore Live MOS da 16,05 Mega Pixel completo di elaborazione affidata
al processore Venus Engine. La sensibilità nativa arriva fino a 12.800 ISO (e
toccare i 25.600 ISO in modalità estesa) ed è stato anche implementato un
nuovo auto-focus Light Speed AF che consente scatti in sequenza fino a 6fps a
piena risoluzione e 20fps a risoluzione 4 Mega Pixel.
Ma è soprattutto in modalità video che la nuova GH3 apporta significative
novità, grazie alla possibilità di acquisire filmati in Full HD in Mp4, AVCHD,
AVCHD Progressive e MOV con frame-rate a 24, 30 o 60p (quest'ultimo solo in Mp4
e AVCHD Progressive) e soprattutto con bit-rate fino a 72 Mbps in MOV All-Intra.
E' anche prevista la possibilità di lavorare con i time-code SMTPE per
agevolare la sincronizzazione delle riprese in post-produzione.

A completare la dotazione, troviamo poi un display OLED da 3 pollici con
risoluzione di 614.000 punti, un mirino elettronico sempre OLED da 1.744.000
pixel, il Wi-Fi integrato per la condivisione di foto e filmati online via
servizio Lumix Club Cloud Sync e il controllo remoto da smartphone compatibile,
l'uscita HDMI e l'ingresso microfono con jack da 3,5mm. La disponibilità sul
mercato è prevista per ottobre/novembre con prezzi a partire da 1.700 Euro
(dipende dal kit obiettivo incluso in bundle), quindi decisamente superiore
all'attuale GH2.
Per maggiori informazioni: caratteristiche
Lumix DMC-GH3
Fonte: Panasonic |