AV Magazine - Logo
Stampa
 
Niente EAX sotto Vista?
Gian Luca Di Felice - 20/11/2006, 12:09
“La riprogettazione di tutto il sistema di gestione dell'audio nel nuovo sistema operativo impedisce al momento attuale un corretto funzionamento dell'accelerazione hardware nelle schede audio Creative”

Con Vista, i programmatori del nuovo sistema operativo Microsoft hanno totalmente rivisto il sistema di gestione dell'audio. In pratica, il nuovo stack audio non permette più di inserire un mixer audio hardware all'interno del sistema, così come succede con gli attuali sistemi operativi. Il nuovo S.O. gestisce tutto l'audio in ambito software, assicurando un ricampionamento di qualità e anche la decodifica del Dolby Digital e del DTS. Questo vuol dire che la versione di DirectSound 3D integrata in Vista non è più in grado di gestire le accelerazioni hardware.

Questa scelta rende di fatto obsolete molte schede audio che, per determinate applicazioni, fanno ricorso alle istruzioni DirectSound 3D, soprattutto in ambito ludico. Le schede audio continueranno dunque a funzionare regolarmente sotto Vista, mentre tutti i giochi che utilizzano sotto Windows XP le istruzioni DirectSound 3D per ritrascrivere gli effetti audio 3D e in particolare quelli associati alla tecnologia EAX di Creative, al momento attuale non saranno in grado di funzionare. In effetti, la nuova gestione dell'audio impone l'utilizzo degli effetti DirectSound 3D, così come quello degli effetti EAX ma solo in ambito software, tagliando di fatto fuori una delle peculiarità delle schede audio Creative che punta molto sulle potenzialità di accelerazione hardware delle proprie soluzioni. Seppur in ambito di accelerazione software, Vista richiede l'utilizzo di una versione specifica dell'EAX (probabilmente derivata dalla versione EAX 2.0), ma vi ricordiamo che con le ultime schede X-Fi, i driver EAX sono arrivati alla 5.0.

Ad oggi, sono centinaia i titoli che sfruttano pienamente gli effetti EAX delle schede Creative e la scelta di Microsoft potrebbe ridurre drasticamente il coinvolgimento audio di titoli del calibro di Warcraft 3, Diablo 2, World of Warcraft, Half Life, Ghost Recon, F.E.A.R. - giusto per citarne alcuni - obbligando ad una decodifica software degli effetti, che in alcuni casi potrebbe ridursi ad un "semplice" stereo.

Una soluzione al problema potrebbe essere quella di optare per l'utilizzo delle API OpenAL, in luogo alle DirectSound 3D. In questo modo, anche sotto Vista sarà possibile continuare a sfruttare il potenziale di accelerazione hardware degli effetti 3D delle moderne schede audio. Ma i titoli attualmente compatibili con le API OpenAL sono davvero pochi e tra i più significativi vi segnaliamo Doom 3, Prey e Quake 4.

Un'altra soluzione allo studio da parte dei tecnici Creative potrebbe essere quella di proporre un modulo in grado di tradurre le istruzioni DirectSound 3D/EAX in modo da poter essere gestite sotto Windows Vista. A questo punto non ci rimane altro che attendere gennaio per vedere cosa succederà concretamente.

Fonte: Clubic